La passione per lo stile inglese che mi caratterizza non mi impedisce, di tanto in tanto, qualche virtuosa deviazione, se girando per mercatini mi imbatto in qualche bella opportunità. E’ certamente il caso di questo delizioso servizio da dolce in porcellana bavarese prodotto dalla manifattura Seltzmann Weiden, caratterizzato da un decoro vagamente orientaleggiante con eleganti pavoni e fiori di pesco.
Amo i pavoni, con quel loro incredibile punto di blu e quella ruota di piume enorme e bellissima, capace di lasciare a bocca aperta anche l’adulto più insensibile alla bellezza del creato. Ecco quindi che, quando ai saldi del noto (pseudo) low cost spagnolo una tovaglia di lino proprio di quel colore, non mi è parso vero. Ne ho approfittato per preparare subito una tavola semplice ma al tempo stesso d’effetto, giocata sui toni che fanno del pavone la creatura straordinaria che è. Mi scuso per le foto, particolarmente mal riuscite, ma le ho scattate in una giornata veramente bigia e ho fatto il meglio che ho potuto.
Come base, si diceva, la tovaglia in lino volutamente non stirata, un po’ perché questo tessuto mi piace stropicciato, un po’ per giocare ai contrasti con l’eleganza vintage degli altri pezzi. Nessun sottopiatto, ma direttamente i piatti inglesi avorio col filo d’oro del servizio di nozze, in armonia per forma e colori coi piattini coi pavoni, e al tempo stesso perfetti per evidenziandone il decoro.
Gusto classico per le posate e i piattini per il pane, sempre classici ma in colore a contrasto i tovaglioli, e semplice vetro serigrafato con un piccolo dettaglio in blu per i bicchieri, anch’essi vintage.
Delicato e romantico il tocco floreale. Una semplice composizione di rose, gelsomino e violette sistemata in un minuscolo vasetto in vetro di Murano che riprende perfettamente tutte le sfumature di colore della tavola.
Ecco, questa è la mia tavola blu pavone. Sarà molto probabilmente l’ultima dal tono anche solo vagamente estivo. E’ tempo di iniziare a pensare all’autunno…
Stupenda, comunque non so se hai mai incontrato di persona dei pavoni. A me piacciono molto ma una volta ai Kew Gardens sono stata inseguita da un pavone piuttosto irritato e non è stata un’esperienza piacevole. Comunque mio marito ancora ride…
Mia nonna diceva che portano sfortuna e in effetti hanno un verso.un po’ inquietante. Comunque mai cattivi quanto i cigni: quelli sì che fanno paura!
Just beautiful!
Thank you Christine !
Lovely table, beautifully done.
Thank you Carole 😊
I love the peacock plates and the peacock blues on your table. We had a stray peacock show up at our house several months ago, he stayed around for a while, but he has disappeared now!
Thank you Pam, I remember your post about this misyerious peacock 😊
Io la vedo come una tavola pre-autunnale, ed il tono è perfetto per questo periodo
Anche io penso che sia l’ultima, certe bombe d’acqua oggi.
Qui decisamente freschetto. Il momento di tirare fuori le calze si avvicina 😭
Il pavone in India è uno dei tanti animali sacri e uno dei simboli nazionali, mi ricorda il mio viaggio di nozze perché ne abbiamo visti veramente tanti. Il colore mi piace molto, in ogni caso, e la tua tavola è molto elegante.
Grazie, non lo sapevo! A pensarci però è una creatura che ben si abbina al gusto raffinato e opulento di quella terra meravigliosa 😍