La scorsa settimana vi ho mostrato una tavola blu pavone che aveva protagonisti dei piatti bavaresi. Oggi è invece la volta di un’apparecchiatura creata attorno a dei piattini da dolce dichiaratamente e onestamente cinesi, vintage ma non so quanto, presi perché mi piaceva il decoro e perché mi davano un’idea di calma e di pace non indifferente. Curiosando un po’ in giro, ho scoperto che raffigurano elementi altamente simbolici, perfetti per una tavola da tè all’insegna della serenità interiore.
L’allestimento è scenografico ma molto semplice. Tovagliette in paglia recuperate al noto discount tedesco, tazze avorio appena profilate in oro del corredo di nozze, pochi elementi decorativi ma comunque sufficienti ad arricchire al punto giusto la tavola.
Dicevo della simbologia. I piattini, lo vedete, raffigurano un volo di anatre su un canneto. Nella tradizione cinese, fin dal medioevo l’anatra è considerata simbolo della fedeltà coniugale, motivo per cui la troviamo sempre dipinta in coppia. Il bambù, in compenso, è simbolo di longevità. Le due cose assieme mi fanno immaginare che questo servizio fosse pensato come dono di nozze, un auspicio di una lunga e felice vita coniugale a due giovani sposi: già per questo lo trovo bellissimo.
A quel punto ci ho aggiunto del mio, improvvisando un centrotavola composto di rami d’edera (avrei preferito foglie di bambù, ma non le ho trovate e mi sono adattata) e fiori di peonia, altro elemento fortemente simbolico e in linea con il messaggio trasmesso dai piatti: per i Cinesi infatti le peonie rappresentano un augurio di buona fortuna e simboleggiano l’amore e la femminilità.
Non poteva mancare il tocco di luce, grazie a due piccoli lumini anch’essi di suggestione orientale, perché riflettono in trasparenza quelle foglie di bambù che ho inutilmente cercato.
Ispirate al bambù anche le posate, regalo di un’amica pentita del loro acquisto perché “non stavano bene con niente”. Beh, una compagnia siamo riusciti a trovargliela, che dite?
Semplicissimi bicchieri verdi completano l’apparecchiatura.
A me questa tavola infonde molta serenità. Mi piacerebbe sapere se anche a chi la vede “dall’esterno” fa lo stesso effetto.
Love the dishes, very pretty!!
Thank you Christine!
What a beautiful table! The plates are so pretty, and the floral centerpiece adds the perfect finishing touch!!!
Think you!
Si anche a me fa lo stesso effetto di serenità.
Carini i piatti, le posate ci cantano.
Le peonie sono uno dei miei fiori preferiti.
Grazie! I piatti sono di quel genere che o ami o detesti. Normalmente non apprezzo molto lo stile cinese, ma in questo caso… li ho amati 😍
Lovely table, and I like those dishes. I do enjoy the calm of a Chinese theme.
Thank you Carole! Very relaxing, it isn’t?
Sai che sto cercando le posate che la tua amica non sapeva come utilizzare? 🙂 Ne ho trovata una ad un mercatino la scorsa estate, un cucchiaio con una forma strana, e vorrei trovarne altre con quel manico. Sei stata fortunata.
Ah le peonie… questa è la stagione in cui impazzano nell’altro emisfero e io mi struggo perchè mancano sei mesi ai mesi “della luce”.
Le posate della mia amica venivano molto banalmente da Zara Home ma credo le avesse nel cassetto da un paio d’anni, altrimenti dubito che se ne sarebbe liberata!