arte della tavola, Autunno, Decorare, Ricevere, Stile, Tavola

Arte della tavola. Prima tavola d’autunno

Venerdì scorso abbiamo scherzato assieme su questa apoteosi dell’autunno che imperversa per i social, ma ciò non toglie che quella appena iniziata sia davvero una  stagione che amo profondamente. Non potevo quindi non dedicare all’autunno una tavola di benvenuto che ne richiamasse colori e atmosfere.

Tavola autunnale a casa di Bianca

Per me autunno vuol dire passeggiate nel bosco, colori caldi, atmosfere avvolgenti, sapori che sanno di casa e di tradizione. Ho scelto quindi per la mia tavola una palette tutta sui toni della terra, e uno stile che rimandasse a un pranzo di famiglia fatto di cotture lente, buon vino e storie da raccontare. Tanto per capirci, una tavola dove servire una polenta con formaggio e funghi, una zuppa di legumi che profumi di rosmarino, un brasato fatto con il migliore dei nostri vini, una golosa torta di mele tiepida e fragrante.

Tavola Spode Woodland a casa di Bianca

Ho lasciato quindi il legno del tavolo a vista, limitando i tessili a un runner centrotavola di colore neutro a delle tovagliette verdi a forma di foglia. Ho quindi messo come base dei semplici piatti in bone china privi di qualunque fronzolo, per esaltare al meglio i veri protagonisti della tavola, i miei adorati Woodland che danno esattamente il tocco di atmosfera che volevo.

Tavola spode woodland a casa di Bianca

Per restare all’interno del tema “autunno nella natura”, vi ho abbinato dei bicchieri in vetro inciso che raffigurano una coppia di cervi immersi nel loro bosco.

Bicchieri vintage a casa di Bianca

Lino in colore naturale per i tovaglioli e gusto classico per le posate, dal manico in effetto madreperla.

Tavola autunnale Spode Woodland a casa di Bianca

Come sempre, il tocco finale alla tavola lo danno i dettagli decorativi. Per segnaposto mi sono divertita ad abbinare, appoggiandole semplicemente sul tovagliolo, una lunga piuma di fagiano (almeno credo: il pennuto di provenienza non era specificato), ovviamente adatta all’uso alimentare, e una piccola zucca essiccata.

Segnaposto autunnale a casa di Bianca

Per centrotavola ho scelto invece un vassoio ovale in legno scuro con manici dorati a forma di ghianda, che ospita una colorata composizione di frutti di stagione e foglie sui toni dell’arancio.

Centrotavola autunnale a casa di Bianca

Ulteriore dettaglio decorativo, due rustici candelieri pure in legno scuro che reggono altrettante candele bianche morbidamente consumate.

Candeliere in legno a casa di Bianca

Per finire, tante piccole zucche essiccate punteggiano il tavolo.Tavola autunnale a casa di Bianca Ecco, questa è la mia prima vera tavola d’autunno. E voi, avete già iniziato ad apparecchiare a tema o preferite che la stagione avanzi ancora un po’?

15 pensieri su “Arte della tavola. Prima tavola d’autunno”

  1. Mio marito compie gli anni negli ultimissimi giorni di settembre, di solito per me è quella l’occasione per la prima tavola autunnale.
    Mi piace molto la tua, le piume di fagiano adatte alla tavola dove si trovano? L’idea è molto bella.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.