arte della tavola, Autunno, Decorare, Ricevere, Stile, Tavola, Viaggiare

Arte della tavola. Colazione scozzese

Presa com’ero dall’entusiasmo di descrivervi il mio viaggio in Scozia dal punto di vista culturale e naturalistico, quest’estate ho completamente dimenticato di farvi vedere i miei piccoli acquisti vacanzieri. Sì, perché a parte saccheggiare tutti i charity shop comparsi sul mio cammino alla ricerca (fortunata, devo dire) di pezzi transferware, mi sono anche dedicata a spese più tradizionali. Niente di che, solo piccole cose per ricordare anche una volta tornati a casa sapori e atmosfere scozzesi. Le vedete oggi qui, in questa tavola da colazione per due che ho preparato in omaggio a quella terra meravigliosa.

Colazione scozzese a casa di BiancaCome base, ovviamente, ho scelto il tessuto scozzese per eccellenza: il tartan, qui in rosso e molto simile – ma ovviamente non uguale – a quello riservato alla famiglia reale britannica. Un po’ tutta la tavola è giocata sui toni del rosso e del verde: roba che, se non stessimo parlando di Scozia, potrebbe quasi far pensare a una preview natalizia.

Colazione scozzese a casa di BiancaCon una base così accesa, non si poteva che pensare a dei dettagli semplici. Mug in bone china molto delicate con piccoli frutti di bosco, un piattino in ceramica color burro, posate di stile classico e tovagliolo (ebbene sì) di carta, che riprende nel bordo lo scozzese della tovaglia e nel disegno centrale il decoro delle tazze. Per accentuare l’atmosfera un po’ fiabesca e un po’ decadente, due candelabri in sheffield con le loro belle candele mezze consumate: so che non tutti le apprezzano, ma a me piacciono ancora di più di quelle fresche di fabbrica. Infine, un piccolo dettaglio decorativo: i segnaposto, bianchi e delicati, decorati con l’animale simbolo di questo paese, il cervo, regale e bellissimo.

Colazione scozzese a casa di BiancaE a proposito di animali simbolo della Scozia, poteva forse mancare la misteriosa Nessie? Ovvio che no, e infatti eccola qui nell’ambito ruolo di centrotavola, interpretata da un giocattolino in ceramica acquistato nonostante le vibranti proteste dei miei adorabili figlioli, a dir poco inorriditi di fronte all’articolo. Per la cronaca, c’era in varie misure ma mi sono contenuta, acquistando la più piccola!

Colazione scozzese con Nessie a casa di Bianca

Una piccola teiera, rigorosamente rossa, si prepara ad accogliere un delizioso tè aromatizzato al whisky. Ci sarebbero stati bene anche i biscotti al burro, trovati anche in versione gluten free, ma… al momento di preparare questa tavola ce li eravamo già mangiati!

Colazione scozzese a casa di Bianca

Vi avverto, non vi ho mostrato tutto: manca il tradizionale decoro natalizio che portiamo sempre da tutti i nostri viaggi. Lo vedrete a tempo debito, e sono sicura che vi sorprenderà!

6 pensieri su “Arte della tavola. Colazione scozzese”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.