Eccomi qui, come promesso, a mostrarvi la prima tavola della mia vita pensata per il giorno del Ringraziamento. Vi ho raccontato qualche giorno fa quali sono le origini storiche di questa giornata, e la mia emozione nel dare vita ad una tavola per una festa lontana dalla mia cultura ma così importante per il paese che la celebra.
Ringrazio quindi ancora una volta l’organizzatrice di questo blog hop, Chloe di Celebrate & Decorate, che mi ha dato l’opportunità di misurarmi con un tema così affascinante.
Sono partita proprio dalle radici storiche del Ringraziamento, immaginando una tavola piena di vita ma allo stesso tempo – com’è del resto nel mio stile – semplice ed essenziale, anche per richiamare lo spirito di una comunità che si stava appena ambientando in un mondo completamente nuovo.
Ecco quindi la base di nudo legno, ingentilita da un runner in lino naturale chiaro, dove i singoli posti tavola sono definiti da semplici tovagliette traforate in paglia color tabacco, sovrapposte ad altre di un arancio squillante che in questo modo rallegra la base senza risultare invadente.
Ho quindi apparecchiato con dei piatti inglesi sì, ma molto amati dal mercato americano, ancora nei toni del marrone. Sopra, dei piattini da insalata dello stesso stile ma questa volta tedeschi, con un decoro leggero e poetico, tutto declinato nei colori d’autunno: marrone, arancio, borgogna e verde, con qualche tocco di blu.
Mi sono divertita a giocare un po’ con il mix & match, ma senza esagerare: solo un occhio attento coglierà che i piatti di base sono tutti diversi tra loro!
Classiche le posate, che avete già visto ormai tante volte, e semplici ed essenziali i bicchieri, in vetro trasparente.
La tavola si accende di colore con il centrotavola, realizzato con una composizione di zucche di velluto che ho realizzato per l’occasione. Ne ho fatte sei, in diverse misure, perché arricchissero la tavola lasciandole comunque una certa leggerezza. Piccolo inciso: volevo spiegarvi in un post come realizzarle ma mi poiché vedere il procedimento dal vivo è molto più efficace, vi rimando al video tutorial che ho seguito anch’io. Credetemi, da fare sono facilissime, molto veloci e decisamente economiche!
Non ho voluto caricare troppo la parte decorativa perché mi piaceva l’idea di una tavola lasciata libera di accogliere grandi vassoi pieni di cibo da condividere, quindi ho completato il centrotavola semplicemente con rami di foglie arrossate e piccoli tocchi di luce.
Nessun vero segnaposto, ma un piccolo segno per ricordare a tutti i commensali che ci si riunisce per rendere grazie: l’ho realizzato con un cake topper trovato on line, stampato su cartoncino avorio e sorretto da dei minuscoli segnaposto a forma di mela.
Ecco, questa è la mia proposta per il giorno del Ringraziamento. Ora non dimenticate di curiosare anche tra quelle delle altre blogger coinvolte: qui sotto trovate tutti i loro nomi e i link ai loro post. Buona lettura!
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
ciao, molto carina la tua tavola. Due domande: 1. dove hai trovato quei bei bigliettini con scritto give thanks? 2. ti ho mandato una mail l’hai ricevuta?
Buona giornata e ancora complimenti
p.s. sto cercando di fare delle finte ghiande, non facile…. 😉
Ciao, I bigliettini li ho trovati on line semplicemente digitando “give thanks free printables”, sono uscire mille opzioni e ho scelto quella che mi piaceva di più.
Sul fronte mail invece non ho ricevuto nulla! Riprova a scrivere a donna.bianca01@gmail.com e vediamo se questa volta arriva!
ciao, ogni tanto penso di essere veramente tonta…. 😂😂😂😂 non hai idea di quante volte ci ho provato e non sono mai riuscita a stampare. Mi devo applicare di più 😊
a presto
Tranquilla anche a me capitano dei printables che non si stampano. Poco male, passo oltre 😉!
Buongiorno Bianca che dire lasci sempre a bocca aperta per le tue tavole curate nei minimi dettagli. L’abbinamento dei piatti è perfettamente riuscito secondo me…e le zucche semplicemente adorabili ;). Brava brava brava. Buona giornata baci Luisa
Grazie Luisa, le zucche sono state di grande soddisfazione: veloci da fare e facilissime persino per me che so a malapena attaccare un bottone! Mi sono sentita bravissima 😂!
Donna, it’s such a pleasure to have your company on this blog hop, and seeing your interpretation of the our Thanksgiving holiday. You’ve put such a thoughtful cultural spin on it – American and German and, of course, Italian (leaving plenty of room for large, family-style serving dishes). It’s beautiful, and just my style with the mixing and matching of beautiful dishes (I did almost miss the fact that they were not the same, shame on me and my vintage love!). Your plush pumpkins are lovely, and thanks for the video link.
Thank you Rita!
I love your pretty layered transferware at your table! Your velvet pumpkins are beautiful along with your pretty printed ‘give thanks’ placecard holders!
Thank you Mary, I’m happy you liked my little thanksgiving project 🙂
Your table is lovely and so well curated. Love your transferware and handmade pumpkins. Thanks for the tutorial. I made some last year but still got some tips from your link.
Thank you Bonnie 🙂
You created a beautiful harvest table, and your plates are so pretty. I like your pumpkins too. Gratitude is universal, no matter where you live.
Absolutely agree :*
Thank you for giving our tradition so much attention, you have set a beautiful table to celebrate. Your mixing of dish patterns is lovely and your velvet pumpkins grace the table perfectly.
Thank you Ann, Thankgiving day is such a beautiful celebration ❤
Enjoyed your post and browsing through your blog! Your tablescape is lovely. I love the texture with the velvet pumpkins. Nice job!
Thank you, Wendy!
Your table looks lovely. Love the printed give thanks cards. I am admiring your sweet plush pumpkins. Thank you for the link. Maybe one day, I shall give them a try. The transfer ware is so pretty. A Pleasure to blog hop with you.
Linda, plush pumpkins are so easy to realize! You absolutely have to try!
A beautiful table to celebrate our Thanksgiving holiday. I love your dishes and pumpkins!
Thank you Carol!
Donna, I love your beautiful Tablescape! The transferware makes a lovely statement! Your hand made pumpkins are perfect to celebrate our American Thanksgiving Italian style!
Thank you Pam, pumpkins are my first DIY project for years! I’m very proud of myself 😉
Thank you for sharing your beautiful thanksgiving table. I love your dishes.
Thank you! Salad plates are a vintage Villeroy & Boch, about 40’s. A very lucky find in a thrift shop!
I just love the exposed wood table against the place settings. The plush pumpkins add just the right pop of autumn color to your beautiful table. I really enjoy the use of mix-matched dishes, and love to imagine the history behind each piece!
Thank you Maureen, actually here in Italy is very uncommon to set a table without a tablecloth, so… I’m very trasgressive!
ps Me too I love to imagine the past history of every vintage piece I bought 🙂
I love your table, especially the velvet pumpkin…brown transferware is always a good choice and I like that it does not match. This is what I call a family centered dinner, just like I had when growing up. thank you for your design.
Thank you for your lovely comment, Kari ❤
Despite the fact that Thanksgiving isn’t a holiday that you celebrate, you’ve styled a beautiful table. The handmade pumpkins are very pretty.It was fun to blog hop with you this week.
Thank you Sandra!
Come ho detto, quelli che ho visto fin ora sono molto belli, con tanti oggetti e piatti in tema! Ma la tua (per essere la tua prima volta) è bellissima, semplice, ma bella e richiama molto la festa! 🙂
Anche i piatti sono davvero belli! Ho visto anche in un’altro blog uno di quei piatti sul marrone, quello col disegno di foglie di quercia e ghiande! 🙂
Adesso vado a vedere gli altri blog di oggi! 😉
Ciao, Fior
Belli anche le tavole degli altri blog . . . con un sacco di idee, come sempre, anche per altre “mise en place”! 🙂
Davvero mi si è aperto un mondo nuovo! 😉
Buona notte, Fior
Hai visto che meraviglie? Da perderci la testa…
hi Donna! Thank you for embracing our American holiday and taking time to learn and understand it! You have captured it perfectly from the velvet pumpkins, colors, plate stack and the very clever place card! Beautiful!!
Jenna
it is supposed to say your name, not woman!! Sorry!!!
Thank you Jenna! Actually “Donna Bianca” in only my nick, that in ancient italian means more or less “Mrs. Bianca”. It’s the ironic way my father calls me 😉
How nice that you joined up with us Americans/Canadians to create a tablescape for Thanksgiving for this Blog Hop! And what a great job you have done! I love those fabulous pumpkins you made and how the colour pops on the table. Did it translate correctly that you used tobacco leaves as placemats? Those are terrific and also a nice contrasting colour. I really enjoyed seeing your tablescape!
Thank you Lori! Actually in Italian language “tobacco” means a shade of dark brown, but I know that Google translator sometimes loves have fun with its job (in my answers to, I suppose ! LOL)
Your plates are beautiful and you captured the essence of our American Thanksgiving perfectly. No one would guess that you hadn’t been setting a Thanksgiving table for years! I appreciate that you joined us for this American holiday celebration and I am thankful that even across a wide ocean, I count you among my tablescape blogging tribe!
Chloe, I’m very honoured that you involved me in this beatiful blog hop even if I’m not from North America: sharing ideas with so many talented ladies is very inspiring for me! I can’t wait for next blog hop!
A lovely, welcoming table, with velvet pumpkins and pretty transferware plates. I enjoyed playing with you this week!
Thank you Micheal Lee, it was a pleasure for me too to blog hop with you!
Bellissime le zucche!!!!
Il mio piccolo orgoglio! Ne ho fatte sei e non mi sono punta neanche una volta!!!
Donna, you have created such a beautiful Thanksgiving table. Your china, pumpkins, and place cards are such pretty elements on this lovely table. I am so happy to be participating on this blog hop with you. I hope you enjoy your week!
Thank you Shannon, It was a beautiful week!