arte della tavola, Decorare, Inverno, Ricevere, Stile, Tavola, vita in campagna

Arte della tavola. D’inverno, per due

Era davvero tanto che non postavo una nuova tavola, e anche per questo sono particolarmente contenta di condividerne oggi una abbastanza speciale, che spero possa darvi qualche spunto per un’apparecchiatura dalle prime suggestioni invernali. L’ho preparata in collina, solo per due, in un’atmosfera accogliente e ovattata: la nostra piccola casa silenziosa, un cane accoccolato sul divano, il fuoco a scoppiettare nella stufa e tante piccole luci sparse qua e là a illuminare la stanza di toni caldi e dorati. Luci d'inverno a casa di BiancaLa casa è molto piccola e profuma di legno e cera d’api. E’ il contesto perfetto per una tavola che richiami la semplicità e la pace della natura. Per questo ho scelto di lasciare a vista il legno chiaro del tavolo, coprendolo solo con un runner chiaro decorato al centro con un disegno di rami di pino e piccole pigne. E proprio il verde e il legno sono i colori che caratterizzano tutta l’apparecchiatura, ritornando in primo luogo nei piatti dal delicato decoro, nel sottopiatto e nelle posate.Tavola invernale con stufa accesa a casa di Bianca

Una palette semplice e sobria, come semplicissimi sono i bicchieri, in vetro trasparente e ovviamente doppi, per accogliere l’acqua e il vino.Tavola d'inverno con rami e pigne a casa di BiancaFoglie di quercia e rami di pino, questa volta freschi (e opportunamente igienizzati, ovviamente), formano un mazzetto che profuma di bosco, illuminato da un cucchiaino segnaposto in metallo dorato.Segnaposto invernale a tema bosco a casa di BiancaNe ho scelti due diversi, col manico che raffigura rispettivamente uno scoiattolo e un cervo, per abbellire con la loro semplice bellezza i tovaglioli in lino naturale.Segnaposto natalizio a casa di Bianca

Al centro del piatto un ulteriore, piccolo segno decorativo: una minuscola pigna, delicatamente profumata di resina.Pigna segnaposto a casa di BiancaE per finire, una miriade di piccole luci, con un candelabro basso e dorato fatto a ramo di vischio, delicatamente intrecciato a tante minuscole lucine a forma di stella che punteggiano il cuore della tavola.Centrotavola dorato con candele a casa di BiancaEcco, questa è la mia prima tavola che profuma d’inverno. Spero davvero che vi sia piaciuta!Tavola d'inverno a casa di BiancaChiudo proponendovi una piccola novità, su cui ci terrei davvero a conoscere la vostra opinione: visto che spesso capita che mi chiediate privatamente la provenienza dei pezzi che compongono le mie tavole, ho pensato che potrebbe essere più semplice scrivere i credits direttamente al termine del post. Va da sé che saremmo sempre nel campo della #pubblicitàaggratis, ovvero cose che ho scelto e acquistato personalmente. In caso contrario, sarebbe chiaramente specificato! Mi raccomando, fatemi sapere se l’idea vi piace.

Runner, cucchiaini e candeliere dorato: H&M Home, collezione Natale 2017

Piatti: Spode per John Lewis, decoro Ruskin House, collezione Natale 2016

Sottopiatti: Bialetti Home, Natale 2015  

Posate: Zara Home

Bicchieri: Ikea

Lucine: Primark

 

11 pensieri su “Arte della tavola. D’inverno, per due”

  1. Meravigliosa, delicata e romantica. Elegante. Inoltre adoro gli scorci della casa che mi fanno capire quanto la mia sia troppo troppo piena di mobili, di cose.
    Ammiro la tua voglia di apparecchiare così anche per un pranzo a due in collina. Sarà che io in questo periodo vorrei avere il cuoco che suona il campanello con la cena pronta e magari servita.
    L’idea finale mi piace moltissimo e la trovo parecchio utile.

    1. Beh, la casa di città è decisamente meno essenziale! In collina però mi sono imposta di essere nettamente più minimalista. Vediamo quanto duro 😉
      Ps bella idea lo chef maggiordomo. Non dispiacerebbe nemmeno a me!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.