Galateo, Ricevere, Stile

Il bello del ricevere. 2. “Best of” per gli ospiti

Ed eccoci al secondo e ultimo appuntamento con il best of prenatalizio che ripropone i miei articoli passati dedicati al ricevere sereno, rilassato ma pur sempre molto, molto curato. La settimana scorsa abbiamo analizzato la questione dal punto di vista dei padroni di casa, oggi ci mettiamo invece nei panni dell’ospite.

Tavola d'autunno in blu a casa di Bianca

Alcuni aspetti, ovviamente, sono del tutto comuni: non stupitevi se ritroverete qui qualche titolo già ricordato la scorsa volta, ho semplicemente pensato che fosse più pratico riproporlo anziché rimandare ogni volta al post precedente.

Iniziamo quindi dal primo momento: come comportarsi quando si riceve un invito? Ne abbiamo parlato in Invitare, essere invitati. Parrebbe superfluo da sottolineare, ma forse non lo è: un invito si riceve, non si sollecita né tantomeno si impone. Ecco perché l’ospite cortese non si permetterà mai di presentarsi da qualcuno senza accertarsi di non essere inopportuno: tema che abbiamo affrontato in Passavo da queste parti, o dell’improvvisata

Un tema delicato quando si è ospiti è come comportarsi con il servizio: restare seduti a godersi la serata o dare una mano?, questo è il dilemma, e Ti aiuto, mi aiuti? Confidenze con l’ospite il post in cui ne abbiamo trattato.  Nel caso in cui si tratti di una cena condivisa, il reciproco aiuto è d’obbligo, ma va gestito comme il fautSe “ognuno porta qualcosa” aiuta a districarsi al meglio in queste occasioni.

Può capitare che il pranzo o la cena siano in piedi. In questo caso, come si comporta il bravo ospite? Lo abbiamo ricordato nel secondo dei due posti dal titolo Avanti Savoia! Uso e abuso del buffet, dedicato proprio agli invitati.

Un tema potenzialmente esplosivo, soprattutto se ci si ritrova tra persone che si conoscono poco, è quello della conversazione. Ma niente paura, anche qui non ci faremo trovare impreparati: ne abbiamo discusso in Qualcosa di cui (s)parlare.

E che dire della questione, decisamente molto attuale, della sovraesposizione social? Prima di immortalare e mettere in rete ogni minuto della cena che ci vede presenti, meglio dare uno sguardo a Convivere o condividere? A tavola ai tempi dei social network.

Può infine capitare, soprattutto durante le feste di fine anno, che l’invito comprenda anche un breve soggiorno. Dubbi su come gestire la situazione?  C’è posto per te, o dell’ospite in visita è il post che fa al caso nostro.

Concludiamo parlando di un gesto che non passa mai di moda (o almeno non dovrebbe), ovvero l’offrire ai padroni di casa un piccolo pensiero per ringraziare dell’invito. Cosa scegliere, e cosa evitare? Un piccolo vademecum per muoverci al meglio lo troviamo in Grazie dei fiori, o dell’invitato cortese .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.