arte della tavola, Decorare, Inverno, Ricevere, Stile, tablesetting, Tavola

Arte della tavola. Bianco gennaio

Algido e silenzioso, gennaio ci regala una pausa ovattata tra il turbinio di feste di dicembre e l’allegra follia carnevalesca di febbraio. Segna un nuovo inizio fatto di pensieri, progetti, speranze, attese. Gennaio è una pagina tutta da scrivere: per questo, da sempre, per me è il mese del bianco.

Luci d'inverno a casa di Bianca

Scelgo quindi di festeggiarlo con una tavola dove il candore domina, ma non è assoluto: si mescola infatti al marrone, colore dei rami spogli e della terra brulla, simboli della natura immersa nel pieno del suo riposo invernale. Un abbinamento semplice e leggero, direi quasi necessario dopo l’opulenza del periodo natalizio.

Tavola in bianco a casa di Bianca

Ho scelto come base una tovaglia di lino bianco, dalla trama piuttosto sostenuta, perfetta per l’effetto naturale e minimalista che volevo ottenere. Niente sottopiatti, solo semplici piatti candidi lievemente operati, cui ho sovrapposto dei piattini da antipasto in transferware marrone.

Tavola in bianco e marrone a casa di Bianca

I bicchieri sono di vetro ottico, e accrescono la luminosità della tavola. Le posate, dalla linea essenziale, sono invece in acciaio: un omaggio alla linearità di questo mese, che scorre senza intoppi, privo com’è di appuntamenti ufficiali e di festività.

Tavola d'inverno a casa di Bianca

Il marrone torna nel centrotavola, che riprende un tema che avete già visto nelle ultime settimane e che mi è piaciuto molto: utilizzando ancora una volta la mia ghirlanda di pigne e fiori di cotone, ho steso lungo tutta la lunghezza della tavola una linea decorative sottile che arricchisce senza ingombrare troppo.

Tavola d'inverno in bianco e marrone a casa di Bianca

Per giocare un po’ anche con le altezze, ho inserito nel suo percorso due semplici candele bianche, sistemate in candelieri fai da te semplicissimi e divertenti: due bicchierini da liquore pieni di chicchi di riso, ottimi anche per assorbire senza danni eventuali gocce di cera.

Tavola d'inverno a casa di Bianca

Per rendere l’insieme ancora più leggero, ho punteggiato la ghirlanda con tante piccole stelle in legno bianco.

Centrotavola invernale a casa di Bianca

Marrone e bianco caratterizzano anche il segnaposto: una piccola renna in legno, pronta ad accogliere il cartellino con il nome di ciascun commensale.

Segnaposto per tavola d'inverno a casa di Bianca

Un ultimo e discreto elemento decorativo poggia sul tovagliolo: una stella in legno bianco su cui poggia una piccola pigna spruzzata di bianco.

Segnaposto invernale a casa di Bianca

Cosa servire su questa tavola tutta bianca? Personalmente sceglierei un menu prevalentemente candido, semplice ma comunque ricco dei sapori della stagione.  Inizierei con una polentina bianca salsata con un misto di funghi e cubetti di speck profumato al timo, per procedere con un risotto al porro e introdurre quindi un bel brasato contornato da purè di patate e da finocchio gratinato al forno. Un bel semifreddo al torrone completerebbe egregiamente il pasto, concluso da un buon caffè accompagnato da piccole meringhe e da qualche cubetto di cioccolato di Modica.

E voi, come apparecchierete, e cosa porterete in tavola per salutare l’arrivo di gennaio?

E ora, il consueto momento #pubblicità aggratis, ovvero tutti i dettagli sui pezzi che compongono la tavola, come sempre scelti e pagati di tasca mia. I link, dove ci sono, sono inseriti per la comodità del lettore:

Tovaglia e tovaglioli: no brand

Piatti: Rosenthal “Sansouci”

Bicchieri: Nason & Moretti 

Posate: Sambonet “Hannah”

Segnaposto e altri elementi decorativi: Vivai Verdevalle

8 pensieri su “Arte della tavola. Bianco gennaio”

  1. I enjoyed the contrast of your crisp elegant fresh white linens with the natural, rustic elements of the pine cone runner and wood stars. The simplistic use of the two taper candles sets a warm and cozy atmosphere. It speaks volumes. Exquisite.

  2. Splendida, come tutte le altre tue creazioni, molto in sintonia con i miei gusti: curato,ma semplice, elegante, senza eccessi. Dove li metti tutti questi piatti? Io ho due servizi e lo spazio per riporre è finito! 🙁

    1. Ehm li metto ovunque, temo…
      (Però seriamente parlando, molte di queste tavole sono per due/quattro persone perché di pezzi vintage recuperati on line o per mercatini è difficile trovare tanti pezzi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.