Finalmente venerdì

Finalmente venerdì! Cucinare controcorrente

Non so se ci avete fatto caso, ma i social – tutti, senza eccezioni – pullulano di idee, consigli, ricette e (ebbene sì) pubblicità più o meno palesi su un unico tema: il “detox” post natalizio. A dirla tutta, non sono così convinta che l’Italia pulluli di persone abbruttite dai fasti gastronomici delle scorse festività: a casa mia, per dire, a parte la Vigilia e il giorno di Natale si è sempre mangiato normalmente, e infatti nessuno di noi ha preso un grammo. Ma anche fosse, benissimo tornare a un regime alimentare più equilibrato purché… purché in questo modo non ci si perda il meglio della cucina di stagione!

Sì, perché che senso ha parlare di “alimentazione che segue il corso dell’anno” se a gennaio devo nutrirmi di fredde insalate e beveroni più o meno salutari? Perciò vado controcorrente e canto qui la mia personale ode alla cucina d’inverno.

Le zuppe. Le metto al primo posto non solo perché nella nostra tradizione aprono il pasto ma perché sono calde, buone, coccolose e risolvono in fretta anche il più rapido dei pasti. Le mie preferite? La classica vellutata di zucca, la crema di porro e patate, e la sana, vecchia passata di verdura e legumi della nonna: un goccio d’olio, un rametto di rosmarino ed è, praticamente, la felicità!

Lasagne & affini. L’inverno è la stagione del forno, come non approfittarne? Ecco quindi che almeno ogni tanto ci si può concedere una fumante teglia di lasagne, o altro genere di pasticcio: da appassionata cultrice della besciamella, non potete proprio chiedermi di rinunciare! Oltretutto non so da voi, ma per la mia famiglia una bella porzione, un piatto di verdura cruda e la cena è fatta: golosi sì, ma senza esagerare.

Brasati e spezzatini. Che inverno sarebbe senza un bel brasato che pipa lentamente sul fornello, borbottando immerso nel suo sugo come un vecchio nonno pensieroso? Il profumo che si spande per la casa sa di tradizione e di famiglia. Certo, per prepararlo come si deve ci vuole tanto tempo, e oggi non è così facile avere a disposizione interi pomeriggi per cucinare: una ragione in più, quando capita, per approfittarne al volo!

Verdure gratinate. L’ho già detto che l’inverno è la stagione del forno? Ecco un’altra occasione per farlo lavorare a dovere! Non sono particolarmente appassionata di verdura cotta, la preferisco di gran lunga fresca e croccante ma come ogni regola anche questa ha le sue eccezioni e per me sono appunto le verdure gratinate: che siano ricoperte di besciamella e parmigiano o semplicemente rese fragranti dal pan grattato, sono un’autentica delizia. Mica vorremo rinunciarci, vero?

Torte. E a proposito di stagione del forno, che dire delle torte? Come negarsi il piacere di fare colazione (il pasto più importante della giornata, non dimentichiamolo) con una bella fetta di dolce fatto in casa, una spremuta di arancia fresca e un italianissimo caffè espresso? Per tacere delle merende dei ragazzi (ma anche mie, se a pranzo ho mangiato di corsa…) e – perché no – di una piccola coccola prima di dormire. La mia preferita in assoluto resta la classica torta di mele: profuma di casa, di giochi d’infanzia, di storie di famiglia da non dimenticare. Impossibile rinunciarci.

P.S. A scanso di equivoci: siamo una famiglia dotata di un buon metabolismo ma ovviamente non è che ci mangiamo tutta questa roba assieme, e men che meno tutti i giorni. Con la giusta misura, però, ne approfittiamo eccome!

17 pensieri su “Finalmente venerdì! Cucinare controcorrente”

  1. Mi hai fatto venire voglia di zuppa di porro e patate! Oggi la preparo!
    Bell’articolo: originale e intelligente.
    Grazie Bianca.

  2. Effettivamente alcuni, se hanno molti parenti, si ritrovano ad affrontare parecchi pranzi e cene durante le festività… Ma questa corsa al detox estremo a base di beveroni sembra esagerata anche a me! Si trovano sempre i compromessi per mangiare un po’ più leggero del solito senza ridursi a brucare insalata scondita! Tanto per fare un esempio, le zuppe di verdure sono detox e appaganti al tempo stesso. E le verdure gratinate possono essere preparate senza l’uso di troppi grassi. Le prossime ricette che pubblicherò sul mio blog saranno proprio ispirate a questi principi. Te lo dico in anteprima: saranno proprio una zuppa di verdure e un piatto di verdure gratinate – tutto di stagione, ovviamente! 🙂

  3. Io considero che si mangi di più a Natale, vigilia e capodanno, per tre giorni di abbuffate quanti kg si possono prendere? bo!! forse io ho un ottimo metabolismo e non me ne rendo conto, posso mangiare l’impossibile e non prendo neanche un grammo.
    A casa adoriamo nel periodo di freddo zuppe e minestre, ecco perchè ogni fine settimana sono tassative.

  4. Ciao Bianca sono d’accordo sulle esasperazioni della fase detox del dopo feste, se uno mangia in maniera regolare sempre non sono quei giorni di festività che fanno mettere su chissà quanti kili. …io ho fatto un piccolo programma di qualche giorno, avevo esagerato con le olive della mia mami😋, ed effettivamente il mio corpo doveva trovare la giusta regolarità, ho eliminato il caffè per qualche giorno che proprio non mi andava e ho preso tisane allo zenzero anche per l’influenza in giro …più zuppe di legumi, minestre di broccoli, che i miei bimbi adorano, e minestroni a gogo, ma confesso di non aver rinunciato ai dolcetti da finire. Poi già il fatto di tornare alla routine quotidiana contribuisce al detox 😄. Dopo qualche giorno ho ripreso con i ragù e salsicce, fatte in casa dai miei ;), e tutti i piatti comfort di questa stagione :), polenta e spezzatino perfetto per il weekend. Buon fine settimana baci Luisa

  5. Mitica! Lasagne ed affini, zuppe, verdure al forno e brasati li adoro tutti. Ed il forno funziona benissimo amche per i dolci. Detto ciò mi dovrei veramente mettere un pò a regime; in casa mia frutta secca, panettoni, torroni e dolcetti vari ne sono circolati parecchi. Peccato mi manchi l’ispirazione…. ma da settimana prossima 😬😬😬😜

  6. Qua da me il Natale è stato strano a Capodanno ci siamo ammalati e per l’Epifania c’è stato un lutto quindi non posso dire di aver fatto chissà quali baldorie però i chili in più si sono posati laddove non ce n’era bisogno essendocene già altri in più. Il motivo? Mio marito sotto Natale acquista dolci e dolcetti e per un paio di settimane fa colazione solo con il pandoro o con un panettone che fa un’azienda della zona, uvetta e cioccolato senza canditi, quindi la tentazione è presente e forte.
    Comunque concordo su uso del forno, da me non sta mai a riposo, lo utilizzo anche d’estate, non posso farne a meno è il modo più pratico e veloce di cucinare.
    Zuppe e minestroni rispondo presente perché in inverno sono così confortanti, mentre a casa mia non si brasa non essendo un uso locale, e da tempo non faccio torte perché il consorte c’ha sempre da ridire. Lui vorrebbe le torte con il burro io invece uso spesso l’olio.

    1. Pandoro a colazione anche noi, ma al posto di pane burro e marmellata quindi mi sa che in termini di calorie ci abbiamo anche guadagnato! Però va detto che ci muoviamo tutti parecchio quindi smaltiamo praticamente subito 😉

  7. Condivido tutto quello che hai scritto . . . un po’ di buonsenso e di cibi tradizionali e si va avanti bene! Se vogliamo stravolgere le cose e mangiare roba fuori stagione non va bene! 🙂

    Ciao, Fior

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.