Fiori, Inverno, Primavera

Giacinti per l’anima

Gennaio si avvia alla conclusione. Domani daremo il benvenuto a Febbraio, che per fortuna è corto e lascerà presto il posto a Marzo, il mese della primavera. Per quanto ami lasciare che il tempo scorra con il suo ritmo (già abbastanza veloce, in verità, senza bisogno di fargli fretta), inizio davvero ad avere voglia di giornate più lunghe e dei primi fiori. Così, come tutti gli anni in questo periodo, apro la mia casa ai primi bulbi.

I miei preferiti in assoluto sono i giacinti: la dolcezza dei loro piccoli fiori, la delicatezza del loro profumo, l’eleganza del portamento me li fanno amare profondamente. Sono fiori che hanno un’aura magica, e non a caso una bellissima poesia indiana ne parla così: “Se hai due pezzi di pane / Danne uno ai poveri / Vendi l’altro / E compra dei giacinti / per nutrire la tua anima”.

Mi piace disseminarne tutta la sala, utilizzando per contenerli anche oggetti nati per tutt’altro scopo, come una brocca, una zuccheriera che ha perso il coperchio, una tazza in ferro smaltato o una mug in ceramica. Un anno, addirittura, avevo trasformato un’intera zuppiera in una bellissima aiuola piena di colori e di profumo.

Sono anche fiori relativamente semplici da curare. Li lascio nel loro panetto di terra, che ho cura di mantenere umido, li ricopro con qualche ciuffo di muschio e attendo trepidante che fioriscano per godermi la loro semplice bellezza.

Lasciandoli vicino alla finestra crescono il giusto, ma se per caso il gambo si allunga troppo e si piega li taglio e li compongo in qualche vasetto, se possibile assieme a qualche altro fiore, come una viola del pensiero, un tulipano, un narciso.

In loro compagnia, l’attesa della primavera è decisamente più dolce.

 

4 pensieri su “Giacinti per l’anima”

  1. Belli i bulbi….la mia bimba è nata a Primavera ed erano tutti in fiore.
    A casa ora ne ho uno che diventerà blu…ogni giorno lo osservo…aspettando i primi fiori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.