Lo vedo ovunque: nell’abbigliamento, negli accessori, nel trucco, nelle idee per la casa e per la tavola. E, strano ma vero per una come me che non ama seguire le mode, credo proprio che farò mia questa tendenza.
In gioventù non amavo particolarmente il rosa, soprattutto nelle sue sfumature più confettose. Sarà per la nomea di colore “da femmina”, sarà perché per temperamento mi trovavo più a mio agio coi toni del blu e del verde, ma l’ho decisamente riscoperto in età matura. Ora lo amo in tutte le sue sfumature: acceso d’estate, confetto in primavera, cipria in autunno e inverno. Se mi seguite su IG stories avrete visto, qualche giorno fa, come tutti i miei acquisti in tema di saldi abbiamo riguardato proprio il color cipria: facile da abbinare, gradevole da portare, luminoso e non impegnativo. Insomma, un po’ come Mary Poppins: perfetto sotto ogni punto di vista.
Ora vorrei portarlo un po’ di più anche sulla tavola. Dopo l’esperimento del Natale in rosa, direi piuttosto riuscito, credo sia tempo di fare altre prove, anche perché quest’anno la Pasqua sarà piuttosto bassa (appena il 1 aprile) e tra poche settimane bisognerà pensare al suo colore. Che dite, vi piace l’idea di una Pasqua in rosa?
Anche io, come te, lo detestavo da bambina.
Ora invece lo adoro.
Lo trovo sobrio ed elegante.
Tavola di Pasqua in rosa? Certo che sì 🙂
Ma sai che credo sarebbe la prima? Bisognerà proprio osare…
Oggi è la Candelora: “…se piove e tira vento de l’inverno semo dentro”.
Vedrei bene una bella tavola con tante candele, che dici Bianca?
Vero, l’avevo dimenticato! Sarebbe perfetta 🔥
Da bionda, ho sempre amato ed indossato il rosa, come tutti i pastelli; ed ancor più adesso in età matura, dato che i colori scuri ormai mi invecchiano… Quanto alla tavola, da decenni a Pasqua è in rosa, con il Vecchio Ginori bianco e un centrotavola di fiori primaverili, pastello of course…
È vero, passati gli “anta” i colori scuri vanno dosati con attenzione…
How lovely Donna! Perfect for February💕