arte della tavola, Decorare, English Transferware, Inverno, Ricevere, Stile, Tavola

Arte della tavola. Ultima tavola d’inverno

La voglia di primavera cresce a vista d’occhio ma c’è poco da fare, l’inverno è ancora lungo e tocca armarsi di pazienza. Così per rendere più gradevole questa attesa ho pensato a una tavola che avesse ancora colori invernali ma anche la luminosità della primavera che, poco a poco, si avvicina. Sarà l’ultima dedicata all’inverno: è tempo di idee per Pasqua e per la bella stagione, e non vedo l’ora di iniziare a proporvele!

Shabby chic vintage a casa di BiancaAnche questa volta ho preparato in cucina: in sala c’è ancora troppa poca luce per avere foto decenti, mi sa che per un po’ ne farò il mio set obbligato! Come vedete, la tavola è tutta giocata sui toni del bianco e dell’ottanio, ma in una sfumatura molto chiara e luminosa.

Tavola shabby di fine inverno a casa di BiancaPer non dimenticare che siamo in inverno, ho scelto come base una larga stola di maglia sulla stessa tonalità, stesa a mo’ di runner per tutta la lunghezza della tavola. E’ una tavola per due, apparecchiata ai lati estremi per dare ai commensali l’occasione di guardarsi romanticamente negli occhi. Perché sì, in effetti a ben guardare è una tavola romantica e autenticamente shabby, per i colori e per gli oggetti che la compongono, tutti o quasi risalenti al primo Novecento, quindi nati per vivere atmosfere soffuse, sguardi sfuggenti e gote arrossate, in tempi in cui l’attesa e la distanza accendevano di passione anche l’incontro più innocente.

Vintage shabby chic a casa di Bianca

Come base del posto tavola, i miei ormai ubiqui piatti avorio: staccano dalla base quel tanto che basta per valorizzare i piattini da insalata/antipasto, inglesi e più che centenari, con un delicato bordo floreale.

Tavola romantica di fine inverno a casa di Bianca

Al centro, come decorazione ma anche – perché no? – per accogliere in modo originale un piccolo amuse-bouche, delle piccole lanterne contemporanee in vetro in un chiarissimo azzurro ghiaccio.

Tavola romantica di fine inverno a casa di Bianca

Ancora primo Novecento per le posate, mentre ci portano almeno a metà secolo i bicchieri in vetro serigrafato.

Tavola di fine inverno a casa di BiancaOggetti di ieri e oggi anche per le decorazioni. Come centrotavola ho utilizzato una biscottiera inglese sempre centenaria, poggiata su un piatto pure inglese e della stessa epoca, che per l’occasione si veste da portafiori e ospita una piantina di candida iberide.

Biscottiera transferware inglese inizio Novecento a casa di Bianca

Come segnaposto, dei cavallini a dondolo in latta dall’aria un po’ vittoriana. Certo, sono contemporanei e pure presi in supersaldo (in origine erano addobbi natalizi) ma sono perfetti per dare alla tavola un tocco giocoso.

Tavola vintage shabby a casa di Bianca

Per superare quel che manca da qui alla primavera, un sorriso aiuta!

Crediti! Come sempre, #pubblicitàaggratis con link per comodità del lettore:

Stola in maglia: Primark

Tovaglioli in lino: Coin Casa

Piatti avorio: CuNoBa

Piatti inglesi e biscottiera: primo Novecento, presi da Susycottage

Posate: Christofle, primo Novecento

Bicchieri: Vintage, presi in un mercatino dell’usato

Coppette / lanterne in vetro: Vivai Flover

Cavalli a dondolo: presi in un negozio genere Tutto a un euro

 

 

 

10 pensieri su “Arte della tavola. Ultima tavola d’inverno”

  1. Molto raffinata!
    Le tue tavole invernali sono così belle che vorrei che questa stagione non terminasse in modo da poterle ammirare ancora!
    Francesca

  2. Splendidi la nuance e l’allestimento! Ti invidio i mercatini & c della tua zona e soprattutto il tuo “fiuto da segugio” per scovare tutte quelle chicche…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.