arte della tavola, Decorare, Decorazioni pasquali, Pasqua, Ricevere, Stile, Tavola

Arte della tavola. Una Pasqua in rosa

Vi avevo promesso una Pasqua in rosa, ed eccola qua.  Se però vi aspettavate una tavola delicata e romantica, mi sa che vi sorprenderò: perché è vero che ho scelto come colore guida il rosa, ma in una tonalità piuttosto accesa e soprattutto ravvivata da tanti fiori colorati. La natura si risveglia, per chi crede si celebra la Resurrezione, è tempo di fare festa!

Tavola di Pasqua in rosa a casa di BiancaEccezionalmente, ho utilizzato una doppia tovaglia: come base una tinta unita di un rosa decisamente brillante, coperta da una seconda tovaglia che alterna parti ricamate a grandi inserti all’uncinetto, che lasciano trasparire il tessuto sottostante.

Tavola di Pasqua in rosa a casa di BiancaI piatti giocano sul contrasto tra rosa chiaro, rosa acceso e color burro, quest’ultimo ripreso anche dai piattini per il pane e dalle posate.  Semplici  e luminosi i bicchieri, mentre i tovaglioli delicatamente floreali richiamano il rosa intenso della base ma con una sfumatura più romantiche.

Tavola di Pasqua in rosa a casa di BiancaCome spesso accade, anche in questo caso ciò che da il “la” alla tavola sono le decorazioni: semplici, essenziali, assolutamente non ingombranti (a tavola, non mi stancherò mai di ripeterlo, si deve stare comodi!) eppure di grande impatto.

Tavola di Pasqua in rosa a casa di Bianca

I segnaposti sono dei deliziosi coniglietti in porcellana, ciascuno con il suo cestino di uova: è Pasqua, non può certo mancare il mio adorato Easter bunny pronto per la caccia alle uova!

Tavola di Pasqua in rosa a casa di Bianca

Anche il centrotavola ha per protagonista un coniglietto, questa volta immerso in una nuvola di fiori colorati. In effetti sarebbe un piatto portauova, che per l’occasione si sono trasformati in tanti vasetti pronti a ospitare minuscoli bouquet di fiori colorati.

Tavola di Pasqua in rosa a casa di Bianca

Gli stessi fiori ritornano in altre due piccoli composizioni che vanno a decorare i capi opposti della tavola. Un tripudio di colori che racconta il risveglio della natura dopo il lungo sonno invernale, e canta il ritorno della primavera.

Tavola di Pasqua in rosa a casa di Bianca

Lo so che stavate aspettando il momento #pubblicitàaggratis! Eccolo qui, con tutti i dettagli della tavola:

Tovaglia rosa acceso e tovaglioli: Zara Home

Tovaglia bianca ricamata: vintage, presa in un mercatino

Piatti grandi avorio: Cunoba

Piatti rosa tinta unita: Ikea “Sommar 2017”

Piatti rosa con disegni: Burleigh “Pink asiatic pheasant”

Piattini per il pane e per il segnaposto: Rosenthal “Sans Souci”

Posate: Eme “Linea”

Bicchieri: Nason & Moretti “18/64”

Piatto centrotavola: no brand, preso in un mercatino

Coniglietti segnaposto: Villeroy & Boch

Questo post partecipa al Bunny love, spring and easter joy link party organizzato da Rita C. at Panoply e altre fantastiche blogger. Se anche voi, come me, amate i coniglietti, dovete assolutamente andare a curiosare!

 

10 pensieri su “Arte della tavola. Una Pasqua in rosa”

  1. Beautiful Donna! The Burleigh Asiatic pheasant plates together with the Cunoba, Ikea and Rosenthal are outstanding on the layering of tablecloths. The V&B place card holders are simply adorable, and your centerpiece of eggcups transformed to little vases is brilliant. I love it all, and really appreciate your linking to the Spring & Easter Joys party. Happy Easter!

  2. So beautiful! Thanks for sharing at The Spring and Easter Joys Link Party! I would also love to invite you to link up at Thursday Favorite Things each week at 9:00 a.m. EST on my blog. Hope to see you there!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.