arte della tavola, Primavera, Ricevere, Ricevere all'aperto, Stile, Tavola, Vintage, vita in campagna

Arte della tavola. Rinascere a primavera

Uno dei grandi simboli della primavera è il cervo. Nobile e maestoso, è da sempre associato alla rinascita in virtù del suo rinnovare, ogni primavera, le sue corna. Il palco (si chiama così) cade infatti tra febbraio e marzo per ricrescere più bello e imponente anno dopo anno. Ed è proprio a questo prodigio della natura che si ispira la mia tavola di oggi, la prima all’aperto della stagione.

Tavola primaverile a casa di BiancaEravamo in collina, in una di quelle giornate “toccata e fuga” che ogni tanto ci regaliamo io e il consorte, se pur con chaperon pelosa al seguito. Ho apparecchiato al sole, cosa che non ha aiutato per nulla con le foto.

Tavola primaverile all'aperto a casa di BiancaGià, perché come base ho scelto una tovaglia in lino chiara che in piena luce “sparava” abbastanza: ma fa ancora troppo freddo per stare all’ombra, e il tessuto svolazzante era così bello e fresco che non ci ho saputo rinunciare!

Tavola primaverile all'aperto a casa di Bianca

Il tema era appunto la rinascita primaverile simboleggiata dal rinnovarsi dei palchi del cervo. Me l’hanno ispirata i nuovi piatti – decorati proprio da un piccolo cervo – meraviglioso regalo della suocera per i miei cinquant’anni, e che a dispetto di un decoro che potrebbe sembrare invernale sono veramente versatili. Li ho abbinati a un sottopiatto color legno, perfetto per spezzare il bianco della tavola. Effetto legno anche per le posate, che a dispetto del materiale sono tutt’altro che rustiche: insomma, è una tavola che vuole sfatare diversi luoghi comuni!

Tavola primaverile all'aperto a casa di BiancaNiente di che per i bicchieri (in collina la dotazione è ovviamente ridotta), mentre un leggero tocco floreale arricchisce i piattini del pane, che in effetti sarebbero da tè ma si sono adattati molto bene al nuovo ruolo.

Tavola primaverile all'aperto a casa di BiancaAnche le decorazioni parlano di rinascita. Come segnaposto, sul tovagliolo di lino (in colore a contrasto con la tovaglia) ho poggiato una coroncina d’edera ingentilita da piccoli fiori di prato che incornicia appunto una versione mignon dei palchi.

Tavola primaverile all'aperto a casa di BiancaIl centrotavola, semplicissimo, è invece frutto dei doni del bosco: quattro piccoli bouquet di fiori selvatici raccolti a pochi passi da casa, là dove subito dopo la pioggia affiora un piccolo torrente.

Tavola primaverile all'aperto a casa di BiancaEcco, questa è la mia tavola della rinascita. Vi lascio con un pensiero: non  dimentichiamo che anche noi, ogni giorno, abbiamo l’opportunità di cambiare e rinnovarci, per noi stessi, per le persone che amiamo, per rendere comunque tutto ciò che ci circonda un pochino migliore.

Tavola primaverile all'aperto a casa di Bianca

E per chiudere, come sempre, il momento #pubblicitàaggratis:

Tovaglia: CuNoBa

Tovaglioli: Coin

Sottopiatti: Negozio Bialetti, un paio d’anni fa

Piatti: Spode “Glen Lodge”

Piattini per il pane: Aynsley, vintage

Posate: Pinti1969 “Sushi Queen” (le hanno quasi uguali da Zara Home ma costano di più)

Bicchieri: Ikea “Pokal”

Palchi decorativi: Villaggio di Natale Flover

8 pensieri su “Arte della tavola. Rinascere a primavera”

  1. Bravissima Bianca le tue tavole sono sempre d’ispirazione, i piatti con il decoro cervo sono eleganti e “leggeri” per cui vanno bene in qualsiasi ambientazione…avevo visto a Cortina un servizio con decori cervo ma il mio sposo me l’ha bocciato😔quando copio le tue mise en place i miei ospiti mi chiedono se ho seguito qualche corso!👍 BUON INIZIO SETTIMANA☕☕😘

  2. Sempre di grande ispirazione, rimango ogni volta come un bimbo di fronte a una vetrina di giocattoli, a bocca aperta… Grazie per i numerosi spunti e per queste immagini meravigliose.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.