arte della tavola, brunch, Decorare, Ricevere, Ricevere all'aperto, Stile, Tavola

Arte della tavola. Lontano, lontano…

Percorrere solo strade conosciute è comodo e rassicurante. Ci si muove agilmente e senza fatica, al riparo da rischi e da sorprese. Alla lunga però la faccenda può diventare noiosa, l’entusiasmo viene meno e anche la creatività langue. Ecco perché, ogni tanto, può far bene uscire dalla propria comfort zone. Non serve compiere grandi imprese: a volte basta anche solo apparecchiare una tavola.

tavola esotica a casa di Bianca

Ormai mi conoscete: sono un tipo classico, non amo seguire le mode, prediligo la sobrietà all’eccesso. Quindi mi sono imposta di preparare una tavola che mi fosse abbastanza lontana: moderna, molto alla moda, un po’ sopra le righe.  Il risultato? Eccolo qui.

tavola esotica a casa di Bianca

E’ una tavola dal gusto esotico pensata per un brunch, magari all’aperto. Il tema mescola le due tendenze che vanno per la maggiore in questo periodo: i fenicotteri, onnipresenti già dall’estate scorsa, e lo stile giungla, il tutto  ovviamente interpretato a modo mio, nel modo più semplice e pacato possibile. Ecco quindi una base in lino bianco, così come sono di lino naturale i tovaglioli. Il posto tavola vede sovrapposti un sottopiatto decorato da fiori e foglie esotiche, un piatto bianco per staccare e infine un piattino con una vivace coppia di fenicotteri.

tavola esotica a casa di Bianca

Le posate sono quelle quotidiane, mentre per i bicchieri e la caraffa ho scelto un bel verde che riprende le sfumature della foresta tropicale. Semplici e neutre le tazzine da caffè.

tavola esotica a casa di Bianca

Atmosfere da paesi lontani anche per il centrotavola, con una composizione di foglie, esotiche e nostrane, ravvivata da un’unica gerbera rosa.

tavola esotica a casa di Bianca

Ecco, questa è la mia tavola “atipica”. Il marito l’ha vista e approvata, quindi ce la terremo per uno di quei risvegli a due che stanno diventando sempre più frequenti, visto che tirar giù dal letto i figli la domenica mattina sta diventando un’impresa. Per certi versi mi dispiace, perché la colazione golosa a quattro era un bel rito: ma in fondo, anche recuperare spazi per la coppia non è poi così male…

tavola esotica a casa di Bianca

E ora, l’atteso momento #pubblicitàaggratis:

Runner in lino: no brand, preso on line

Tovaglioli: Coin

Sottopiatti: Villaggio di primavera Flover 2018

Piatti bianchi: CuNoBa

Piattini coi fenicotteri: Kasanova

Posate: Carlo Giannini, regalo di nozze

Bicchieri verdi: Ikea, qualche anno fa

Caraffa: vintage, presa in un mercatino

Tazzine da caffè: vintage, prese in un mercatino

Ps. Con questa tavola salutiamo ufficialmente il vecchio tavolo da balcone, che come avrete forse visto su Instagram stories si è trasferito in collina per lasciare posto ad un sostituto decisamente più adatto al poco spazio disponibile. Ve lo presenterò prestissimo anche qui!

15 pensieri su “Arte della tavola. Lontano, lontano…”

  1. Mi garba!😍 il tavolo molto bello per la forma particolare dove l’hai preso? Buon inizio settimana qui con acqua e freschetto☕🍰👋

    1. Ciao, il tavolo viene da un mercatino dell’usato: ha forma ottagonale e misura circa 100×100. Bellissimo e comodo anche per mangiare in quattro ma decisamente troppo grande per il nostro balcone: in collina starà decisamente meglio!

  2. Aaaaaa!! Bellissimo!!!! Proprio ieri in passeggiata ho visto ben due negozi con “angolo giungla/ botanico” esponevano piatti, tazzine ecc con queste mood, ero molto tentata e incuriosita, ma sono lontani anche per me, amo più la semplicità, il tradizionale e mi stanco presto… C è da dire che i prezzi erano molto bassi e quindi si potrebbe provare e tenerli finché non ci si stufa e poi regalarli ( non lo farò mai, mi affeziono anche alle mollette del bucato ahimè ) lo spazio in casa è ridotto e questo mi costringe a frenarmi nell’ acquistare…magari due piattinida ..per me e mio marito…

      1. Mi sa che era un negozio della stessa catena, anche questi piattini facevano parte di un nutrito set e sono costati pochissimo. E comunque anch’io ne ho presi solo due, giusto per provare l’ebbrezza dell’esotico 😊

  3. Bella! Mi hai riconciliato con lo stile giungla (di solito detesto tutto ciò che è compreso tra i due Tropici, mi sa di caldo soffocante e di colori sfacciati ed esibiti, tipo Carnevale di Rio): è leggera, fresca, esotica senza strafare… Penso proprio che ne trarrò spunto per le tavole estive! Buona settimana!

    1. Grazie! Anche per me lo stile tropici è sempre un po’ “troppo”, sentirmi dire che sono riuscita a restare nei limiti della decenza è di grandissima soddisfazione 😊

  4. Direi che hai fatto bene a portare il tavolo in collina, sul terrazzo sembrava davvero troppo grande, i piatti invece sono belli ma non di mio gradimento ma la domanda sorge spontanea: Ma quanti serviti hai? Io dopo aver imbiancato tutta casa ho fatto un po’ di pulizia ed ho regalato due serviti da 12 perché avevo poco posto, mi piacerebbe vedere dove li ripone tutti, non riesci a fare una foto d’insieme a tutta la collezione? Li tieni dentro un’unica credenza?

    1. Vostro onore, vorrei avvalermi della facoltà di non rispondere… se non altro perché sennò mi ricovero da sola!!! Comunque dai, di servizi completi (intesi come 12 posti tavola, caffè, piatti a servire) ne ho tre, poi vado con completi da otto o da sei, qualche pezzo da due e parecchi pezzi sparsi che sto imparando a mixare. Ovviamente non mi sta tutto in una credenza, diciamo che ho distribuito in giro… più o meno ovunque ci fosse un centimetro di spazio 😉

  5. Adoro l’Inghilterra e tutto ciò che ci gira attorno…tanto che in famiglia mi prendono in giro😍 sono in trepidante attesa di questo matrimonio per curiosare i looks 😜 BEST WISHES TO THEM!!!💗👑👒🎩🍀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.