arte della tavola, Decorare, Ricevere, Ricevere all'aperto, Stile, Tavola

Arte della tavola. Blu d’Oriente

La stagione avanza e finalmente possiamo usare a pieno regime il nuovo tavolo da balcone. Il contesto non è esattamente idilliaco (siamo in piena città) ma va benissimo per una colazione, un aperitivo e persino una cena a due: i figli crescono e gli spazi per la coppia si stanno allargando a grande velocità, perciò mi diverto molto a progettare tavole per romantici tête à tête, che per inciso mi consentono finalmente di utilizzare un po’ dei pezzi sparsi che ho radunato negli anni. Oggi, per dire, vi presento una proposta in bianco, blu e oro per una colazione più ricercata del solito, da concedersi in un’occasione speciale.

Colazione in bianco e blu a casa di Bianca

Il nuovo tavolo è più stretto del precedente ma anche più lungo. Le dimensioni del balcone costringono a mangiare ai due capi opposti, il che fa un buffo effetto “tavolata del castello inglese de’ noantri”: ci si vede da una certa distanza, ma in compenso c’è un ottimo spazio per i piatti a servire!

Colazione in bianco e blu a casa di Bianca

E veniamo ai dettagli dell’apparecchiatura. Come base ho utilizzato le mie tovagliette blu a petali: leggere ed eleganti, danno alla tavola un tocco davvero particolare. Per le stoviglie, ho mescolato pezzi del servizio “buono” (inglese, manco a dirlo) avorio con il profilo oro con delle coppette vintage sempre inglesi dal sapore decisamente orientaleggiante. Me ne sono innamorata a prima vista e non vedevo l’ora di usarle: mi sembrano perfette per una colazione estiva che, a casa mia, prevede sempre una bella porzione di frutta fresca!

Colazione in bianco e blu a casa di Bianca

Per la posateria, un acquisto misterioso: queste posatine in (credo) ottone coi manici di ceramica decorati in bianco e blu, trovate in uno dei miei mercatini dell’usato. Ho cercato notizie su di loro in lungo e in largo, ma senza successo. Le pensavo orientali, forse indiane, ma amici di quelle parti lo hanno escluso. Al momento dunque non so assolutamente da dove vengano né quanti anni abbiamo: unico indizio, una piccola ancora incisa sulla lama. Se qualcuno sa svelare il mistero, avrà la mia eterna gratitudine!

Colazione in bianco e blu a casa di Bianca

Bicchieri veneziani in vetro ottico e tovaglioli in lino chiaro completano il posto tavola. Per il servizio invece, oltre alla brocca vintage in vetro pressato e Sheffield, una vera chicca: un bricchetto anni Venti nello stesso stile delle coppette, nato per contenere l’acqua calda da aggiungere alla teiera e qui promosso a caffettiera.

Colazione in bianco e blu a casa di Bianca

Unico tocco decorativo, un piccolo vaso in vetro blu con un minuscolo bouquet di fiori bianchi che ricorda, una volta di più, la bellezza di una primavera che sta ormai scivolando dolcemente verso l’estate.

Colazione in bianco e blu a casa di Bianca

E ora, non dimentichiamo la #pubblicitàaggratis:

Tovagliette: no brand, prese in un outlet

Piatti avorio e tazze da caffè: Wedgwood “California” (fuori produzione)
Coppette: Booths o Woods & Son “Yuan”, vintage
Caffettiera in ceramica: Bursley “Manchu”, inizio Novecento
Bicchieri: Nason & Moretti
Posate: vintage, prese in un mercatino
Tovaglioli: Coin
Brocca inglese in vetro pressato e Sheffield:  vintage

9 pensieri su “Arte della tavola. Blu d’Oriente”

  1. È sempre un piacere iniziare la settimana con le Tue belle tavole Bianca!
    Anche per me sono olandesi, le posate.
    Saluti
    F.

  2. Che bell’ inizio settimana! Ho anche io un terrazzo molto lungo ma strettino, è possibile sapere dove hai acquistato il tavolo? Le posate invece sono deliziose ma non so aiutarti… Le coppette e la brocca per l’ acqua fantastiche!

  3. Aggiungo a beneficio degli interessati che con il fondamentale aiuto della lettrice Paola Zerbini – grazie grazie grazie!!! – ho scoperto che le posate dovrebbero essere austriache o tedesche e risalire all’inizio del Novecento. Non male, vero?!?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.