Piano piano, un giorno alla volta, la vita va avanti. Il tempo scorre, e l’estate ha ufficialmente lasciato il posto all’autunno. È ormai tempo di portare in tavola nuove atmosfere, più adeguate alla dolcezza della stagione di mezzo. Ed è proprio quello che vi propongo oggi, in questa tavola per due preparata sul mio piccolo balcone di città, non perché sia per forza una tavola da apparecchiare all’aperto ma per godere al meglio della meravigliosa luce settembrina.
Potremmo definirla una tavola “di transizione “, con lo sguardo ancora volto all’estate ma già contaminata da tocchi autunnali. È semplice e lineare, come piace a me, con decorazioni ridotte al minimo e tanto spazio per accogliere piatti gustosi.
La palette prescelta è molto ridotta: appena due toni, l’azzurro e il marrone, illuminati da un tocco di bianco. Sono azzurri il runner e il tovagliolo, e, in parte, i piatti.
È azzurro il dettaglio dei bicchieri in vetro inciso, eterei e delicati.
Sono marrone il piatto principale, il piattino destinato ad un amuse bouche introduttivo, nonché i piatti per il pane.
Danno un tocco rustico ed elegante assieme i legatovaglioli in legno scuro a forma di cervo, mentre le posate effetto avorio illuminano l’insieme.
Conclude l’apparecchiatura un centrotavola minimale ma comunque d’effetto: un ramo carico di piccole melagrane in ceramica bianca, impreziosito da un fiocco in raso marrone e delicatamente adagiato su un piattino dal bordo fiorato, sempre marrone.
Ecco, questa è la prima vera tavola autunnale dell’anno. E voi, avete già iniziato a festeggiare la nuova stagione?
Non può ovviamente mancare la sezione #pubblicitàaggratis:
Runner e tovaglioli, Maison et cadeaux
Piatti piani marrone Johnson Brothers “Old Britain Castles”, vintage, presi in un mercatino
Piatti azzurri, Burleigh “Blue Asiatic Pheasant”, presi sullo shop on line della manifattura
Piattini rotondi marrone, Crown Ducal “Bridge Scenes”, vintage, presi in un mercatino
Piattini quadrati, Johnson Brothers “Old London”, vintage, presi in un mercatino
Posate Eme, prese da Coin
Bicchieri no brand, vintage, presi in un mercatino
Legatovaglioli in legno, Dolfi
Ramo di melograno in ceramica di Bassano, vintage, preso in un mercatino
Piattino rettangolare, Palissy “Games series”, vintage, preso da Enjoy coffee and more
Dopo aver letto molti dei tuoi post mi sono convinta che devo cominciare a frequentare più mercatini dell’usato . . . 😉
Purtroppo avendo un budget (per le spese per il mio piacere) risicato, dovrò fare delle scelte oculate. E cercare di ricreare “atmosfere” con meno pezzi “importanti” abbinati a qualcosa di più semplice. 🙂
Comunque, ti ringrazio, osservare le tue foto è sempre fonte di gioia per gli occhi e l’anima. ❤ E di ispirazione, se non per l'oggi per il futuro! 🙂
Ciao, Fior
Guarda, il mio desiderio è che le mie proposte facciano venire voglia di dedicarsi di più all’arte della tavola e diano degli spunti (accostamenti di colore, materiali, soluzioni stilistiche) da personalizzare secondo il proprio gusto e corredo. Se funziona, sono davvero felice!
Adoro l’elegante semplicità di questa tavola! Ti seguo da qualche tempo e devo dire che non ho mai trovato una tavola che non mi piacesse! Riesci a trasmettere tanto stile ed eleganza pur restando sobria. Mi sono perdutamente innamorata dei legatovaglioli, adorabili!
Grazie perché condividi con noi i risultati del tuo grande talento; spero, un giorno, di poter diventare brava almeno la metà di quanto lo sia tu.
Un caro saluto, Beatrice
Ti ringrazio tantissimo ❤
I love your Fall table Donna….the blues and browns go so well together. Great job.
Kari@meandmycaptain
Thank you Kari!
Bentornata! Un accostamento insolito, ma delicato e raffinato: mi fa pensare al mare in autunno, al cielo che in queste ore si sta velando per annunciare un cambio di stagione a lungo rimandato…
L’azzurro del cielo di settembre non ha eguali !
Che meraviglia, le tue tavole sono sempre stupende, sei bravissima nel miscelare i colori e i decori dei tuoi meravigliosi piatti vintage. Io purtroppo non ho i piattini per il pane, per nessun servizio vintage. Lo sai, non avendo mercatini nella mia zona è difficile trovare oggetti preziosi a piccoli prezzi… ma non dispero, prima o poi troverò qualcosa 😉
Se hai tazze da tè puoi usare il loro piattino , a volte lo faccio e il risultato non è male!