Dunque, ricapitoliamo. La temperatura media di ottobre è stata, credo, sui 24 gradi. Novembre, al netto dei tragici giorni della tempesta, non è stato molto da meno. Insomma, se non avessimo sott’occhio il calendario giureremmo che l’autunno è a malapena iniziato. Invece… invece mancano giusti 45 giorni a Natale, e se come me amate organizzarvi per tempo con i regali, è il momento di tirare fuori il nostro Quaderno delle Feste e iniziare a pensarci.
Vi ho già raccontato come mi piaccia scegliere con cura e tranquillità i doni per le persone che amo. Non sono il tipo che regala a pioggia e tanto meno per dovere, seleziono spudoratamente i destinatari e voglio per loro qualcosa di pensato e di non troppo banale, motivo per cui inizio a guardarmi attorno con grande anticipo. Quest’anno inoltre vorrei restare abbastanza nell’ambito del sostenibile e indirizzarmi, per quanto possibile, su brand artigianali o comunque poco diffusi, il che significa disponibilità ridotte e tempi di ricerca più lunghi: perciò… meglio darsi da fare!
La mia passione è mettere assieme per ciascuno dei piccoli “cestini” che raccolgano oggetti diversi, spaziando dal cibo agli accessori personali. Al momento ho già recuperato le prime cose, conto di andare a perlustrare un po’ di fiere, nelle prossime settimane, e tengo gli occhi ben aperti su quel che c’è online. Le disponibilità finanziarie non sono infinite (magari!), anche perché la famiglia è numerosa e i ragazzi ormai non si possono più liquidare con un giochino, quindi anche l’aspetto economico non è da sottovalutare: un motivo in più per iniziare a cercare con calma, no?
Quindi, care lettrici e cari lettori, fatevi sotto con i suggerimenti: acquisto in rete senza problemi e in caso di fiere o manifestazioni interessanti (rigorosamente nel week end) sono anche disposta a spostarmi, sempre però nell’ambito del Veneto – Trentino – prima Lombardia, perché oltre diventa troppo impegnativo. Qualche idea? Non siate timide/i: lo spazio dei commenti è aperto!
Buongiorno 🙂. Se ti venisse voglia di una gita fuori porta, ad Aosta per tutto il mese di dicembre viene allestito un grazioso mercatino di prodotti rigorosamente artigianali: da milanese espatriata te lo consiglio, non ti deluderà. Ciao, a presto!
Mi piacerebbe tantissimo, non sono mai stata ad Aosta! Adesso purtroppo non ci sono le condizioni, più in là, speriamo…
Cara Bianca, sul sito del Nuovo Cadore stanno preparando una lista di attività economiche e piccoli artigiani locali da supportare con acquisti in occasione del Natale. Anche l’Agordino si sta muovendo in tal senso. Può essere una bella idea per aiutare queste comunità duramente colpite la settimana scorsa e ancora in difficoltà. I prodotti locali sono ottimi, io compro sempre il miele di Cibiana per esempio, ma ci sono tanti prodotti gastronomici o in ceramica o legno. Mercatini penso ne organizzino in occasione della festa di San Martino. Buona ricerca, condivido il tuo stesso amore per i regali fatti con cura 🙂
Ecco, è proprio quello che cercavo! Se hai indicazioni più specifiche, saresti così gentile da girarmele? Grazie!
Volentieri. Allora un miele che io adoro e prendo ogni volta che vado in montagna è quello di Cibiana. Ti riporto il loro annuncio sulla pagina fb del nuovo cadore, (poi valuta tu se tenere il commento o copiartelo e cancellarlo):
“La nostra azienda con sede a Cibiana ha avuto parecchi danni dalla perdita degli alveari e rispettive famiglie di api. Produciamo miele da 7 anni, di diversi gusti. Ora disponibile alla vendita ci rimane della bellissima acacia e miele di tiglio. I vasi sono da 500g e 1000g. Su ordinazione produciamo anche il 250g e il 130g che solitamente si usa per bomboniere matrimoni, cresime ecc. I prezzi: acacia 500g euro 9, 1000g euro 15. Tiglio 500g euro 8 e 1000g euro 13.”
Contatti: Apicoltura Forte Christian
Tel: 349.8933954 – 329.0029422
Email: christianforte85@libero.it
Per quanto riguarda il meteo stagionale (è vero che siamo nell’ “Estate di san Martino”, ma ho appena beccato una lucertolina ( dita di corpo più la coda) che sta prendendo il sole sul davanzale della finestra . . . aperta! Io sono a maniche corte, certo siamo appena sotto il 43° parallelo, ma non ho davvero in mente il Natale! 😀
Per i regali da fare in famiglia, ho pensato anch’io ai cesti, (ne ho di belli grandi da smaltire) tra prodotti alimentari, qualche piccolo oggetto e qualcosa fatto da noi (FigliaGrande ed io) per la casa ne farei uno per ogni famiglia dei fratelli (miei e di mio marito) e poi andrò a rileggermi il tuo post sui “regali jolly” che l’anno scorso, purtroppo, è arrivato in ritardo di un paio di giorni per salvarmi da una figuraccia . . . ho rimediato comunque, ma quest’anno non mi farò trovare impreparta! 😉
La cosa che mi preoccupa di più di tutto è il regalo ai ConSuoceri . . . con interessi così diversi dai nostri e particolari e con il fato che, da queste parti si tende a fare regali “al rialzo” non vorrei dover impegnare l’argenteria di casa (che non ho) tra qualche anno, per continuare questa che dovrebbe essere una gioia e non un problema! 🙂
I miei consiglio sono inesistenti. Scusa, ma sono così lontana dalle tue zone che non ti saprei dire! Ne ho approfittato per fare due chiacchiere! ❤
Ciao, Fior
La corsa al rialzo no, è terribile! Oltretutto un regalo costoso nulla può contro un regalo ben pensato: lo sapevi che Kate Middleton al primo Natale a corte ha regalato alla Regina una ricetta di casa (un chutney, se non ricordo male)? Cambia, cambia strada finché sei ancora in tempo: penso che anche la tua consuocera ne sarà lieta, nonostante le apparenze alla fine queste sono cose che vengono vissute male da entrambe le parti!
Cara Bianca, non sono in grado di aiutarti.
In famiglia i regali si fanno solo agli under 18!
Abbiam sempre fatto così 🙂
Buona ricerca
Pensa che da me non si facevano proprio, ci pensava Santa Lucia il 13 dicembre e Natale restava “libero”. Nella famiglia di mio marito invece era il contrario e poco alla volta ci siamo adattati
Nella nostra famiglia per i piccoli passava e passa tutt’ora San Nicolò la notte tra il 5 e 6 dicembre.
Babbo Natale invece non è mai esistito….il 25 dicembre gli under 18 ricevono i regali dai genitori nonni e zii.
Un modo alternativo 🙂