La neve è una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri (Maxence Fermine)
Niente fa tornare bambini come la neve. E’ una magia che cade dal cielo in una danza silenziosa, e si posa leggera e gentile su ogni cosa. Se poi ci fermiamo a guardarne da vicino i fiocchi – piccole, meravigliose architetture di ghiaccio infinitamente diverse l’una dall’altra – l’incanto è completo. Eccola allora, in questo inizio d’anno ancora così sonnacchioso, ispiratrice della tavola che vi propongo oggi: un gioco in grigio e bianco che ne celebra il fascino senza tempo.
Punto di partenza è ovviamente la tovaglia, adocchiata tra le offerte in un negozio di tessuti e acchiappata al volo. E’ molto pesante, quasi un copritavolo, ma proprio per questo mi sembra molto adatta ad una tavola informale ma non troppo rustica. Le si abbinano in modo praticamente perfetto i miei adorati piatti transferware grigi, che porto quotidianamente in tavola nei mesi invernali. Decori e colori sembrano fatti apposta per stare assieme, non sembra anche a voi?
Come quasi tutte le tovaglie odierne, anche questa non aveva tovaglioli: poco male, ho risolto pescando nel mio, ehm, piccolo corredo di tessili per la tavola, con un risultato che mi pare abbastanza convincente. Non ho messo sottopiatti, un po’ per la rusticità dell’insieme, un po’ per non togliere spazio prezioso. Se devo scegliere, al sottopiatto preferisco il piattino per il pane, tanto più quando – come in questo caso – oltre che funzionale è anche deliziosamente decorativo.
Tavola informale, e dunque posate informali: anche qui tornano il bianco e grigio, in perfetta nuance con il resto dell’apparecchiatura.
Stesse tonalità anche per i bicchieri, semplicemente in vetro.
Minimi i dettagli decorativi. Piccole volpi in legno ed ecopelo, in diverse tonalità di bianco e grigio, fanno da segnaposto.
Il poco spazio a disposizione non è una scusa per rinunciare a un piccolo centrotavola. In questo caso, una ghirlanda di pigne e fiori di cotone illuminata da tante piccole lucine, e coronata al centro da una vignetta in legno che ci trasporta nel profondo di un bosco incantato.
E’ o non è un po’ tornare bambini, pensare alla neve che cade leggera?
Chiude, ovviamente, la #pubblicitàaggratis:
Tovaglia: Viscontea di Milano
Tovaglioli: Zara Home, presi un paio di anni fa (ma quest’anno li avevano praticamente uguali)
Piatti: Spode “Delamere Rural”, presi sul sito della manifattura
Bicchieri a stelo: Ikea “Pokal”
Bicchieri bassi: Coin Casa
Posate: Neva Posateria
Segnaposto, ghirlanda di pigne e vignetta in legno: Vivaio Verdevalle, Verona
Una magia di tavola!
Vedrei bene a sedere i personaggi di Frozen!
Complimenti!
Grazie! In effetti una baita innevata sarebbe la sua ambientazione perfetta!
Che ti devo dire più…attendo i lunedì come da bimbi si attendeva la mattina di Natale 😍armonia perfetta e tutto funziona a meraviglia..vado a sbirciare sul sito di Zara home… Già le posate con manico avorio sono arrivate sabato… 😁
😇
A proposito…stimando il tuo eccellente gusto, sarebbe un onore per me un tuo parere sulla mia scelta…se non sono troppo pretenziosa…che ne pensi delle mie nuove posate..se guardi il sito sono quelle con manico madreperlato beige in saldo. Buonissima serata!
Ops…. sono stata inopportuna…Sorry
Più che altro mi era sfuggito il commento… ovviamente mi piacciono, le ho praticamente uguali!
Grazie della tua gentile opinione, ovviamente le tue mi piacevano tantissimo, ma non le ho mai trovate in occasione o in saldo purtroppo. Vero, queste si avvicinano parecchio. Buona giornata!
Splendido grigio gennaio! Favolosa la tovaglia, come le deliziose volpine ed il centrotavola: ci trasportano davvero in un bosco d’inverno… E adesso speriamo che il clima si adegui: oggi, da me, fohn e 13 gradi alle 8 di mattina! 😒
Anche qui…
Una tavola bellissima e una descrizione che incanta, come quando scende la neve. Complimenti
Grazie 😚
Una tavola incantata. Non immaginavo che anche l’arte della tavola potesse servire a fantasticare e a sognare. Certo poi le tue descrizioni…….complimenti complimenti complimenti
Grazie! Per me l’arte della tavola va ben oltre la semplice architettura in cui servire il cibo, è pensieto e passione: mi fa davvero feluce sapere che riesco a farlo percepire a chi guarda le mie tavole. Grazie ancora
Probabilmente ci hai già pensato, ma se posso mi permetto di suggerirtelo: un libro che raccolga tutti i tuoi affascinanti allestimenti della mensa, introdotti dalle tue suggestive descrizioni, insieme ai consigli per preparare una tavola elegante e pratica?
Magari! Ma temo che sul mercato non ci sia molta richiesta per un lavoro di questo tipo…
A beautiful winter tablescape!❤️
Thank you Pam 😊