Decorare, Ricevere, Stile, vintage

Passione salsiera

Ci sono oggetti che hanno fatto la storia della tavola ma che oggi faticano non poco a trovare il loro posto nel mondo. Il campione del genere è ovviamente la zuppiera, seguita a poca distanza da un altro pezzo a servire, la salsiera. Personalmente, la adoro. La trovo elegante, inusuale, capace di dare a una tavola quel tocco che fa davvero la differenza. E’ inoltre un oggetto dalla lunga storia, visto che nasce nel XIII secolo, quando lo sviluppo delle salse di accompagnamento a carne e pesce suggerì la creazione di una stoviglia dedicata.

salsiera cachepot a casa di Bianca

I tempi però cambiano, la cucina si evolve e ai nostri giorni è raro sentire la necessità di portare in tavola una salsiera. Aggiungiamo che si tratta di un pezzo discretamente ingombrante e allora capiamo bene perché sempre più persone scelgano di rinunciarci: non a caso, se come me amate perlustrare mercatini del vintage e del riuso, avrete notato che di questo oggetto c’è sempre discreta abbondanza.

Ma se invece che relegare la salsiera su una tavola che l’ha quasi totalmente dimenticata decidessimo di darle una nuova vita? In fondo, non è difficile: proprio perché caratterizzata da una linea elegante e da una capienza discreta ma non eccessiva, che sia bianca o decorata la salsiera si presta benissimo ad essere ornamentale e utile al tempo stesso.

Vi faccio qualche esempio. Sembra nata per fare lo svuotatasche, ospitando chiavi, posta, occhiali, monetine e altri piccoli oggetti che, se abbandonati in giro per casa, ci costringono spesso a ansiose cacce al tesoro.

Se vogliamo pensare a un uso più nobile, la consiglio vivamente come cachepot per piccole piante e bulbi fioriti, da utilizzare tanto per abbellire angoli di casa che come decorazione per la nostra tavola.

salsiera cachepot a casa di Bianca

Non trascurabile poi la possibilità di utilizzarla per composizioni decorative, perfette per dare un tocco di personalità a spazi domestici che richiedono piccoli ma sapienti tocchi di stile.

salsiera vintage a casa di Bianca

La amo anche come portaoggetti di ogni genere: è molto adatta a dare un tocco diverso alla scrivania custodendo piccoli oggetti di cancelleria.

salsiera vintage a casa di Bianca

Può tornare molto utile anche per conservare rocchetti, ditali, bottoni e altri accessori per il cucito e il ricamo. Pesate che ne ho viste alcune trasformate in deliziosi puntaspilli! Anche chi si occupa di pittura o di bricolage può utilizzarla facilmente per conservare in modo comodo e ordinati i piccoli oggetti necessari alla propria passione.

salsiera vintage a casa di Bianca

In bagno, può trasformarsi in un elegante portasapone o portaspugna ma anche diventare il perfetto supporto per tenere in ordine con stile trucchi e creme. E come non trovarla meravigliosa nell’inedito ruolo di portagioie?

Infine, possiamo tenerla sul piano di lavoro della cucina, per avere facilmente a portata il sale grosso, l’aglio, o – con qualche dito d’acqua sul fondo – un mazzolino di profumate erbe aromatiche.

salsiera vintage a casa di Bianca

Non parliamo poi di quanto può essere meravigliosa in giardino o sul balcone. Ora che la primavera è (quasi) alle porte, come non sognarla trasformata in un abbeveratoio o in una mangiatoia per gli uccellini?

Insomma, altro che portarla al mercatino o anche solo dimenticarla in fondo alla credenza: la salsiera ha mille vite ancora da vivere, e tanta bellezza da regalare alle nostre case. Vogliamo rivalutarla assieme? Se le mie idee vi hanno incuriosito e le poche foto qui sopra non vi bastano, ne ho raccolte un bel po’ su questa bacheca Pinterest: buon divertimento e… lunga vita alla salsiera!

11 pensieri su “Passione salsiera”

  1. I love all your ideas for using a gravy boat. I use mine all the time on the table because how better to serve that extra sauce that some people love to add to all their pasta dishes! I also use it for dips of all kinds for a larger crowd. When I made bombette balls, I used it for the carrot and ginger sauce dip. In the morning it is great for pouring maple syrup on pancakes! And when I’m baking I use it as often as I use my measuring cups. I need several containers to set aside to hold ingredients separately that I have measured. They come in very handy and are just the right size for pouring into the batter! Thank you for inspiring very beautiful and practical uses for an often tossed-aside vessel!

  2. Proprio ieri, girando per il mercatino di Gradisca, pensavo che le salsiere non si usano e perciò non si rompono, per questo se ne trovano tante.
    Io ne ho tre, quella del servizio Rosenthal, usata pochissimo, e due vintage, una decorata in blu e l’altra in marrone. Finora le ho usate solo come portafiori e ti ringrazio per le idee che mi hai dato per degli usi alternativi. Purtroppo non tutte sono realizzabili, vista la presenza di due gatti che distruggono tutto.

  3. Che post meraviglioso e quante idee stupende che mi hanno messo di fronte a una drammatica evidenza: del mio amato Blue Italian mi manca giusto una salsiera.

  4. Quello che mi stupisce delle vecchie salsiere è la loro dimensione: sono tutte molto grandi!
    Praticamente i commensali innondavano di salse le pietanze 😄

    1. Un po’ le famiglie erano molto più numerose, un po’ la cucina completamente diversa (a me si tappano le coronarie solo a leggerlo, l’Artusi) di certo allora una salsiera piena aveva perfettamente senso. Oggi, decisamente, molto meno…

  5. Quante idee interessanti! Mi fai venire voglia di andare a caccia di salsiere d’epoca nei mercatini, e di usare di più le due che ho!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.