arte della tavola, Decorare, Estate, Ricevere, Stile, Tavola

Arte della tavola. La fine dell’estate

Il sole non è così caldo nel cielo di oggi, e io posso vedere l’estate scivolarsene via (James Taylor)

Settembre arriva con passo lento, e saluta con dolcezza l’estate che se ne va. E’ un mese morbido e discreto, che ci regala la luce più magica dell’anno, giornate dai cieli limpidissimi e sere finalmente frizzanti. Non sono tra quelli che lo considerano “il vero capodanno”, e dunque lo accolgo senza grandi clamori, con la discrezione che in fondo lo caratterizza: mi godo i prati ancora in fiore, i boschi che iniziano a profumare di muschio e funghi, il gioioso rito della vendemmia. Settembre per me è un mese dall’eleganza un po’ malinconica, e questa è la prima tavola che gli voglio dedicare.

Tavola di fine estate in giardino a casa di Bianca

Con deciso sprezzo del pericolo, viste le mie scarse doti come fotografa, ho scelto di apparecchiare in un punto del non-giardino di collina che è sempre in pieno sole. Sono gli ultimi giorni d’estate, come negarsene la bellezza? Quanto al tema e ai colori, difficile, ora che qui sta esplodendo l’ultima fioritura, non scegliere i fiori. Ecco quindi che sulla tovaglia ricamata che avete già visto qui e qui prende forma una tavola ricca di elementi floreali, tutta giocata sui toni del rosa.

Tavola di fine estate in giardino a casa di Bianca

Come base, ho scelto la versione pink del più classico tra i decori transferware, l’Asiatic Phesant. In abbinamento, un piattino inizio Novecento delicatamente decorato con un ramo di orchidee selvatiche dai colori pastello.

Tavola di fine estate in giardino a casa di Bianca

Completano il posto tavola due nuovi ingressi nel modesto corredo della casa in collina: bicchieri in cristallo a gambo lungo e posate in alpacca.

Tavola di fine estate in giardino a casa di Bianca

Sono entrambi recuperi da mercatini del riuso, e risalgono probabilmente degli anni Cinquanta-Sessanta. Mi piaceva l’idea di dare anche a questo mio piccolo paradiso agreste qualche tocco retrò, e tanto le posate che bicchieri sembravano proprio lì ad aspettarmi: credo che in collina si troveranno molto bene, non pensate anche voi?

Tavola di fine estate in giardino a casa di Bianca

Tavola piccola, tovaglia e piatti impegnativi chiamano, per equilibrio, decorazioni essenziali. Ecco quindi come centrotavola un piattino e una lattiera dello stesso stile dei piatti floreali che ospita un piccolo bouquet di fiori raccolti tra prato e non-giardino: tre diverse varietà di fiori di pisello selvatico (rosa, blu e giallo), achillea bianca e rosa, campanula, bacche di sambuco, edera e, per finire, un rametto di lagerstroemia sgraffignato a uno dei vicini.

Tavola di fine estate in giardino a casa di Bianca

Un rametto d’edera intrecciato a fiori di pisello selvatico rosa, appena poggiato sul semplice tovagliolo bianco, fa invece da segnaposto.

Tavola di fine estate in giardino a casa di Bianca

Semplicità e dolcezza, ecco il mio settembre. Benvenuto, mese dalla luce d’oro.

Tavola di fine estate in giardino a casa di Bianca

Come sempre, in chiusura, la #pubblicitàaggratis!

Tovaglia: no brand, presa in un mercatino del riuso

Tovaglioli: Coin

Piatti rosa: Burleigh “Asiatic Pheasant”, presi on line sul sito della manifattura

Piatti con le orchidee: non marcati, inizio Novecento, presi da Chiara Simonini / Enjoy Coffee and more (che aveva uguali le tazze da tè, ma sono stata brava e ho resistito alla tentazione!)

Lattiera: Court China, inizio Novecento, presa da da Chiara Simonini / Enjoy Coffee and more

Piattino sotto lattiera: Aynsley, inizio Novecento, preso da Chiara Simonini / Enjoy Coffee and more

Bicchieri in cristallo: no brand, presi in un mercatino del riuso

Posate in alpacca: non marcate, prese in un mercatino del riuso

Fiori: dai prati e dal non-giardino della casa in collina (compreso quello del vicino)

4 pensieri su “Arte della tavola. La fine dell’estate”

  1. Amo le mezze stagioni ed i colori tenui, quindi stravedo per settembre (oltretutto in famiglia vi celebriamo vari compleanni, onomastici ed il nostro anniversario di matrimonio) e trovo perfetta la tua apparecchiatura pastello: quei piatti Liberty sono meravigliosi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.