Ricevere

Finalmente venerdì! Chi c’è in cucina?

Ho passato mesi praticamente senza cucinare. Un po’ il poco tempo, un po’ il gran caldo, un po’ la comodità di delegare al figlio, ma ho a lungo abdicato al mio storico ruolo di vivandiera.

La cosa è emersa in tutta la sua tragicomicità quando mi sono resa conto che questi pochi mesi sono bastati per farmi perdere completamente la mano su alcune cose: ho provato a fare il pane (senza glutine, il che non aiuta) e per ben tre volte ho dovuto buttare tutto, alcune torte non hanno lievitato a dovere, ho preparato una polenta che sembrava cemento e altri disastri.

Decisamente, era il caso di rimediare. Così, come buon proposito dell’autunno, mi sono imposta di dedicare più tempo alla cucina, e sono tornata stabilmente all’opera. I risultati al momento sono incoraggianti: il quarto tentativo di panificazione è andato a buon fine, le ultime torte sono venute come un tempo e la situazione generale sta decisamente migliorando.

Siccome però sono ancora un po’ preda dei sensi di colpa, ditemi per favore: è capitato anche a voi di avere periodi proprio NO in cucina? E soprattutto, è bastato riprendere il vecchio ritmo per recuperare? Perché io mi illudo che cucinare sia un po’ come andare in bicicletta, ma ogni tanto qualche dubbio mi viene…

4 pensieri su “Finalmente venerdì! Chi c’è in cucina?”

  1. Mia mamma diceva che se cucini con amore i risultati saranno sempre sorprendenti!🤔 per me purtroppo non è sempre così…alcune volte pur mettendocela tutta risultato FLOP😰 buon we❣👩‍🍳😉

  2. Periodi come questi capitano o se capitano: quando fa troppo caldo, quando si è troppo stanche, dopo le feste😱. Pian piano si riprende è vero, bisogna…riorganizzarsi!

  3. A me capita soprattutto per i piatti che cucino raramente, ad esempio quelli più impegnativi che si gustano solo in un dato periodo dell’anno: dimentico tutto, devo guardare mille volte il ricettario, sono tesa come un’allieva dell’Alberghiero alla sua prima torta; poi per fortuna recupero in fretta 😅 Al mio attivo ho una doppia torta di mele mooolto dietetica, perché avevo dimenticato di raddoppiare anche le dosi dell’impasto: praticamente mele velate di una leggera pastella 😄
    Comunque, come per la bici, basta un po’ di allenamento e le ricette riemergono tranquillamente dai recessi dell’hard disk cerebrale: il problema è che ci impiegano un po’ perché è subissato da troppe informazioni, specie per noi donne multitasking!

  4. I am just now recovering from a time of NO in the kitchen. Cooking held no interest for me so meals were lackluster at best. Then I had two surgeries and my husband cooked for us for several months. After that I was ready to get back in the kitchen with fresh enthusiasm and a bunch of new recipes gathered while I was convalescing.
    I think we all have periods of disinterest in the kitchen; some of us are born that way, for some of us it just happens and, hopefully, passes.

    Looking forward to more posts from you,
    Sheila

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.