Ricevere

Arte della tavola. Inverno in collina

La nostra vita dovrebbe essere semplice e spontanea come le stagioni (Romano Battaglia)

Metti, una domenica di gennaio, una piccola casa di collina immersa nel silenzio di una contrada praticamente deserta. Aggiungi il bosco ormai spoglio, un freddo pungente, il cielo limpido e pieno di stelle, Ninni che esplora curiosa un non-giardino un po’ confuso dalla bizzarra alternanza di temperature delle ultime settimane. E’ l’inverno, e lo amiamo così.

Albero al tramonto

Adoro, in questi giorni, camminare nel bosco fino a quando fa buio e poi rifugiarmi davanti alla stufa dove scoppietta un bel fuoco vivace. Mi piace mangiare in semplicità, su una tavola essenziale ma comunque curata. Eccola, ve la presento.

Tavola invernale country chic

Nessuna tovaglia, solo – con un discreto sprezzo del pericolo, considerando che il menù prevede vino rosso – un bel runner acquistato poco prima di Natale. Lo decorano un cielo stellato, la neve e due caprioli: neve a parte, è quello che ho qui, appena fuori dalla porta.

Spode Glenn Lodge

I piatti sono del servizio che uso in questa stagione in collina: inglesi, dalla forma molto semplice, decorati da un bel cervo che ritorna anche sulla brocca abbinata.

A tavola in campagna

Brillano di luce i calici in cristallo, mentre tovaglioli in lino bianco e posate effetto legno completano il posto tavola.

Bicchieri scintillanti

Già, la luce. E’ l’unica cosa che manca davvero, in questi giorni di pieno inverno, e allora la cerco altrove, e la porto sulla mia tavola con le lucine a led che incorniciano (letteralmente) due cerbiatti in legno che decorano il centro della tavola.

Centrotavola

Ancora luce e legno nella lucerna dove è minuziosamente inciso un piccolo paesaggio boschivo.

Lucerna in legno Dolfi

Legno e luce, di nuovo, nel segnaposto, una stella che accoglie al suo centro una piccola candela.

Candeliere a stella

Il menù, dicevamo. Semplice, per due: bruschetta, pasta al pesto di cavolo nero, scamorza al forno e spinaci in padella, e per chiudere mele cotte con la cannella, il tutto bagnato da un buon Valpolicella Ripasso. Niente di che, ma quanto basta per scaldarlo un po’, questo inverno.

Cane che dorme

Chiudiamo, ovviamente, con la #pubblicitàaggratis!

Runner: Il Maggiolino, preso a una fiera natalizia ​

Piatti e brocca: Spode “Glenn Lodge”, presi sul sito della manifattura

Posate: Pinti1929 “Sushi Queen”, prese su Amazon

Bicchieri: no brand, presi in un mercatino del riuso

Tovaglioli: non me lo ricordo mai, ma credo Coin

Cornice: presa in un mercatino del riuso

Cerbiatti, stelle segnaposto e lucerna in legno: Dolfi, presi nel loro spaccio aziendale a Ortisei​

Lucine: Eurostore

2 pensieri su “Arte della tavola. Inverno in collina”

  1. Tavola ideale per le sere d’inverno, calda e accogliente; la lucerna intagliata è deliziosa! Perfetto il menù, sono una fan della frutta cotta alla cannella, la trovo così confortante nelle sere invernali…
    Di sicuro è una casa accogliente, basta vedere l’ultima foto: Ninni acciambellata sul divano rosso allegria fa pensare a tepore e relax dopo una fredda giornata (e fa venire voglia di seguire il suo esempio 😴😁)…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.