“Conosci la terra dei limoni in fiore, / dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure, / dal cielo azzurro spira un mite vento, / quieto sta il mirto e l’alloro è eccelso, / la conosci forse?” (Johann Wolfgang von Goethe)
Italia, meravigliosa Italia. Ci voleva un tedesco per descrivere l’essenza della tua estate in così poche parole? Evidentemente sì, dato che noi italiani, si sa, non abbiamo un gran dono della sintesi. E in questa estate che sarà tutta nostrana anche per tanti di noi, ho deciso di dare il benvenuto a luglio con una tavola che ne canti il profumo più mediterraneo.

Ho apparecchiato in collina, sotto l’ombra del piccolo noce. Un tavolo da giardino per due, un runner chiaro a fare da base, cui ho sovrapposto un secondo runner, più piccolo, decorato da un delicato disegno a base di limoni giallo oro e piccole foglie verdi.

E’ la tavola di un pranzo estivo, in un giorno afoso: prevede un’insalata, della frutta e poco più. Per questo abbiamo solo un piatto piano, italiano e di inizio Novecento: mi piaceva il tocco discreto e floreale del suo decoro, che riprendeva i colori del runner.

Gli ho abbinato – avevo voglia di divertirmi un po’ – dei bicchieri marocchini verdi e oro, abbinati a dei semplici bicchieri bianchi che poi ho tolto perché faceva davvero troppo caldo per bere vino: la sera lo servo volentieri, ma a pranzo preferisco evitare.

Con un ulteriore, piccolo azzardo ho scelto anche di mettere le posate dorate: basta pensarle solo natalizie, sono così belle a riprendere il caldo giallo dei limoni, il bordino dei piatti e il decoro dei bicchieri!

Pochi, agresti e freschi i decori, realizzati con quello che la natura offriva al momento. I tovaglioli in lino bianco sono trattenuti da una ghirlanda di rosmarino appena raccolto legata da un nastrino in rafia giallo. A centrotavola, un grande piatto di Este (o Bassano, la marca non si legge più) decorato da limoni con fiori e foglie accoglie una composizione di rami d’alloro e piccole margherite. L’estate è nel pieno del suo vigore, come non approfittare dei doni che ci offre?

E ora, ovviamente, la #pubblicitàaggratis!
Runner neutro: Coin, preso secoli fa
Runner coi limoni: Croff, preso nei giorni scorsi
Tovaglioli in lino: Coin
Piatti: Società Ceramica Lombarda, inizio Novecento, presi in un mercatino del riuso
Posate: Ecxzact, prese su Amazon
Bicchieri trasparenti: Ikea “Pokal”
Bicchieri verde e oro: vintage, presi parecchi anni fa in Marocco da mia suocera
Piatto coi limoni: vintage, marchio illeggibile (Este o Bassano, a occhio), preso in un mercatino del riuso
Rosmarino, alloro e margherite: dal non-giardino della casa in collina
PS: Piccola novità. Se la tecnologia mi assiste, da stasera troverete la descrizione delle mie tavole anche in versione video, su Instagram, e precisamente sulla mia IGTV, nella sezione “Le tavole di DB”. Buona visione!
Stupenda tavola, mi ha fatto venire l’acquolina in bocca, per laspro, con i limoni e i tocchi di giallo, verde e oro. Ho sentito l’afa e immaginato di bere una limonata fresca, indossando un cappello di paglia. Complimenti!
*l’aspro
Grazie Enza, è davvero una bellissima immagine !
Evocata dalla tua tavola! 😘
sembra la tavola di un ristorante di classe, pagherei per mangiare la sopra e bere una bella limonata, questo week ho visto un sacco di limoni a cinque terre, che meraviglia è bellissimo!!
Grazie!!! Quanto alle Cinque Terre sono una meraviglia, sei davvero fortunata se le hai vicine!
3 ore e mezza, si sono fortunata perché sono molto belle😊
Tavola luminosa e “rinfrescante”: anche a me fa davvero venir voglia di una caraffa di limonata fredda da sorseggiare in compagnia, all’ombra degli alberi! Belli il runner e i bicchieri a bordo verde, e interessante l’uso delle posate dorate.
Anch’io uso molto il verde in estate, si sposa bene ai vecchi alberi del nostro giardino e dà una piacevole sensazione di frescura; ho una tovaglia stampata a limoni, quindi di sicuro ti copierò qualche spunto.
Ottima l’idea del video! 👏🏻
Il limone per me dovrebbe essere monumento nazionale, nessun altro frutto fa così tanto estate italiana, secondo me! Felice che il video ti sia piaciuto, vedrò di replicare!
Questa tavola è STUPENDA!!!
Grazie ❤