Indispensabili

La dispensa degli indispensabili, capitolo 4. Olio, aceto e spezie

Rileggendo i precedenti capitoli di questa rubrica, mi sono resa conto di aver colpevolmente trascurato alcuni elementi base della dispensa, quelli che costituiscono una dotazione di fondo irrinunciabile. Iniziamo quindi qualche capitolo di recupero, partendo da olio, aceto e spezie. L’olio non potrà che essere extra vergine di oliva, sia che lo si usi per… Continua a leggere La dispensa degli indispensabili, capitolo 4. Olio, aceto e spezie

Confessioni, Indispensabili

Confessioni. La sindrome del criceto

“Cos'è, ci stiamo premunendo in caso di guerra nucleare?” ha chiesto il marito sabato, cercando di stivare la spesa che avevo appena portato a casa. In effetti non ha torto: tra dispensa, frigo e freezer la nostra dotazione in termini di cibarie sembra più adatta ad un esercito che non a una famiglia di quattro… Continua a leggere Confessioni. La sindrome del criceto

Indispensabili, Ricevere

La dispensa degli indispensabili, capitolo 3. Il pranzo o la cena

Improvvisare un pranzo o una cena è senza dubbio ben più difficile che non improvvisare un caffè o un aperitivo. Le varianti sono infatti numerose: un menu estivo è diverso da uno invernale, un pranzo è meno impegnativo di una cena e aggiungere un posto a tavola non è la stessa cosa che aggiungerne quattro.… Continua a leggere La dispensa degli indispensabili, capitolo 3. Il pranzo o la cena

Indispensabili, Ricevere

La dispensa degli indispensabili. Premessa

Può capitare di dover allestire in modo estemporaneo un segno di benvenuto per un ospite inatteso. Prima di soffermarci, come faremo prossimamente, su una serie di casi concreti (il caffè, il tè, l’aperitivo, il pranzo o la cena), credo possa essere utile qualche riflessione generale sull’argomento. Come nasce l’invito estemporaneo? Può prendere le mosse, lo… Continua a leggere La dispensa degli indispensabili. Premessa