Galateo, Ricevere

Storia e storie del galateo. 5. Lina Sotis

Gli anni della contestazione, lo abbiamo visto, spazzano via l'idea del galateo come patrimonio sociale. Ora essere "informali" diventa un punto d'orgoglio, e non importa se questo concetto è spesso confuso con la maleducazione.  L'apice del fenomeno si tocca negli anni Ottanta, quando un improvviso e diffuso benessere economico fa cadere ogni riferimento agli strati… Continua a leggere Storia e storie del galateo. 5. Lina Sotis

Galateo, Ricevere

Storia e storie del Galateo. 4. Brunella Gasperini

Ci eravamo lasciati dopo aver chiuso le pagine de Il saper vivere, il capolavoro di Colette Cacciapuoti Rosselli, in arte Donna Letizia. Come vi avevo anticipato, non passano molti anni dall'uscita di questo iconico volume che inizia a​ soffiare il vento della contestazione. E' un vento impetuoso, che butta all'aria certezze secolari, comprese le antiche… Continua a leggere Storia e storie del Galateo. 4. Brunella Gasperini

Galateo, Ricevere

Storia e storie del Galateo. 3. Donna Letizia

La nostra storia del galateo ci porta oggi alla metà del Novecento. La società italiana è in pieno fermento: lasciato alle spalle il periodo bellico, il paese ha voglia di cambiare, crescere, imparare. La rinascita accende anche il desiderio di veder coincidere la propria promozione economica con una equivalente crescita sociale, e per questo motivo… Continua a leggere Storia e storie del Galateo. 3. Donna Letizia

Galateo, Ricevere

Storia e storie del Galateo. 2. La Marchesa Colombi

Se monsignor Della Casa si può definire il padre della "letteratura del comportamento", il secolo più produttivo per quanto riguarda questo genere letterario è stato senza dubbio l'Ottocento. Secondo Luisa Tasca, autrice del volume "Galatei. Buone maniere e cultura borghese nell'Italia dell'Ottocento", solo in Italia nel corso del secolo vennero scritti almeno quattrocento libri dedicati… Continua a leggere Storia e storie del Galateo. 2. La Marchesa Colombi