Ricette

Sapori. Spezzatino di vitello ai funghi porcini

I suoceri sono tornati dalla montagna con un invidiabile bottino in porcini, che hanno cortesemente suddiviso tra i parenti pigri. Siccome era un po’ che avevo voglia di mettere in tavola uno spezzatino, ma non mi decidevo mai, ho pensato che questo fosse un segno del destino e ne ho preparata una versione ai funghi.

Lo spunto originario viene da qui, ma come spesso mi accade, l’ho rimaneggiato aggiustandolo a mia misura. A noi il risultato è piaciuto.

Ingredienti

1 kg di carne di vitello, 2 funghi porcini, 1 cipolla bianca, 1 spicchio d’aglio, olio evo, 1 bicchiere di vino bianco, brodo di carne, sale e pepe, prezzemolo

Pulire la carne e tagliarla a cubetti larghi ca. 2 cm. Tritare la cipolla. Mettere a scaldare l’olio in una casseruola e aggiungere la cipolla, facendola stufare a fiamma bassa. Appena inizia ad ammorbidirsi aggiungere la carne e, alzando leggermente la fiamma, farla insaporire qualche minuto. Nel frattempo mettere sul fuoco un pentolino col vino bianco e farlo bollire brevemente, per far evaporare la componente alcolica (Allan Bay docet). Buttarlo quindi sulla carne, mescolare e regolare di sale e di pepe; aggiungere un mestolo di brodo caldo, abbassare la fiamma al minimo e incoperchiare. Far cuocere per almeno due ore e mezza a fuoco bassissimo (deve appena sobbollire), mescolando di tanto in tanto e aggiungendo, se serve, ancora del brodo.

Nel frattempo pulire e tagliare a tocchetti anche i funghi. In una padella far scaldare olio e spicchio d’aglio, che toglieremo appena inizierà a prendere colore. Buttare i funghi nell’olio caldo e far cuocere a fiamma moderata per circa 20 minuti. Aggiustare di sale e pepe e profumare con una spruzzata di prezzemolo tritato.

Quando mancano circa 10 minuti perché la carne sia cotta (deve diventare tenerissima) aggiungere i funghi, mescolare bene e completare la cottura.

Questo spezzatino può diventare un eccellente piatto unico se accompagnato da una polenta morbida o da riso pilaf; se preferite un gusto ancora più ricco, potete cuocere il riso in acqua bollente e poi condirlo con burro e parmigiano.

18 pensieri su “Sapori. Spezzatino di vitello ai funghi porcini”

  1. questa ricetta è da provare .
    in che pentola cuocete lo spezzatino? io ne ho una fantastica in pietra ollare. pesa circa 4 kg. e 1 kg il coperchio ma la resa è ottima e la cottura davvero differente.
    a volte uso quella a pressione per fare in fretta peró poi non sono soddisfatta. la cottura in pietra è diversa. il cibo, la carne in particolare, resta più umida e “cremosa” .
    il guaio stato trovargli uno spazio in cucina 🙂

  2. io sono sempre di fretta e devo dire che spesso lo spezzatino (sia con i funghi , che in “rosso” che in bianco con i piselli) lo faccio in pentola a pressione, ma sono soddisfatta del risultato. Unica accortezza cuocio separatamente le verdure al dente e poi le aggiungo alla fine e completo la cottura con la pentola aperta onde evitare di avere un purè….!|

  3. Ho preso lo spezzatino proprio ieri perchè avevo intenzione di farne delle terrine ricoperte di pasta da mettere in forno, sapete tipo i pasticci di carne inglesi? solo che devo trovare la ricetta giusta per la mia famiglia…magari provo questa…ma sai Donna Bianca che solo a vedere questa foto mi viene voglia di andare per funghi? L’emozione di scovare un porcino, toglierlo dal terreno, pulirne le tracce di terra e riporlo nel cesto è impagabile! ok…domenica vado anche io!!!

  4. scusate ma da voi si va per funghi così?? qui serve un patentino che rilasciano dopo un esame . e controllano pure e fanno pure multe 😦

    1. E chi ha detto che si va per funghi così??? dalle mie parti si pagano 10 euro a persona ogni volta che vai per funghi oppure si può fare un tesserino annuale…mio marito è già andato un paio di volte ma io è da un po’ che non vado…. qualche anno fa portai via anche la macchina fotografica e ogni volta che ne trovavo uno lo fotografavo prima di staccarlo tanta era la meraviglia!

  5. Allora, come pentola io uso una normalissima casseruola in acciaio: adesso mi hanno regalato una bellissima pignatta in coccio che ho portato nella casa in collina e che non vedo l’ora di sperimentare. Mia cognata ce l’ha uguale e ci fa un brasato meraviglioso!
    Sul fronte pentola a pressione, ho provato ma anche secondo me non è la stessa cosa: certe cotture devono proprio essere lente e lunghe…
    Andare a funghi è bellissimo: io lo riesco a fare raramente, quando vado in Alto Adige, e lì non serve il patentino, ma si può andare solo i giorni dispari con una autorizzazione giornaliera che si paga a peso d’oro. Cioè, non dico che costa meno comperare i funghi dal fruttivendolo, ma quasi 😦 Però vuoi mettere la soddisfazione di trovarli 🙂 ?
    Per la cronaca, i suoceri hanno distribuito anche un bel po’ di finferle, peraltro già cotte: una delle prossime sere, tagliatelle!

    1. Scusate la domanda stupida , ma non sono molto esperta … Se non si vogliono usare i funghi con che cosa posso sostituirli ?
      Grazie e complimenti per il blog che è veramente bello .

  6. Proverò questa ricetta deve essere favolosa….io li spezzatino di solito lo faccio nella pentolo d’acciaio… I funghi li adoro ma non sarei in grado di riconoscerli … Quando vado per boschi al massimo prendiamo le castagne….cosìi devo accontentare dei funghi del super… Che immagino essere tutta un’altra cosa…. Baci baci baci ale

    1. Si, coi funghi non si scherza, bisogna saperli riconoscere: io non son tanto capace, e nel dubbio ogni volta che ne vedo uno prima di raccoglierlo lo faccio ispezionare da marito o suoceri, che vanno a funghi da una vita. Ovviamente il più delle volte non è buono 😦

  7. Per le cotture lunghe e i piatti speciali io mi sono fatta (una volta tanto senza sensi di colpa!) un superegalo importante che mi permetto di consigliare: una pirofila in ghisa smaltata (rossa) della Staub. È meravigliosa, se ne avete la possibilità, provatela! Il brasato al barolo viene speciale

    1. Mi marito tre anni fa me ne ha regalata una rossa staub, indovinando i miei desideri senza suggerimenti! ❤il risultato e’ sempre superbo, soprattutto x il ragu’

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.