Finalmente venerdì, Stile

Finalmente venerdì! Dubbi in viola

E così anche il nuovo anno ha il suo colore simbolo. La Pantone ha infatti decretato che il 2018 sarà all’insegna del viola, per essere precisi dell’ultraviolet. Ammetto che, per quanto io ami tutti i colori freddi, scala dei viola compresi, non ho un buon rapporto con questo particolare punto di colore, almeno per quanto riguarda l’abbigliamento. Non so, mi sa troppo di anni Ottanta, di abbondanza arrogante, di esibizionismo sfacciato. In poche parole, lo vedo così.
Violet vanity

Eppure, considerato che sono un tipo piuttosto mediterraneo, mi donerebbe ben più di altri colori che amo e indosso anche se non sono proprio l’ideale per la mia carnagione. Nonostante questo no, con l’ultraviolet davvero non ce la faccio.

Se proprio, lo metterò in tavola, dove – magari a piccole dosi – mi intriga molto di più che addosso. Anzi, prometto di iniziare quanto prima gli esperimenti: sono molto curiosa di vedere quanto può essere malleabile un colore così deciso. Per la cronaca, gli esperti hanno decretato che il suo migliore abbinamento è con il bianco: e grazie tante, quale colore non si abbina con il bianco? No, no, vogliamo qualcosa di più originale, che stupisca senza stordire.

Se avete idee, fatevi avanti. E tanto che ci siete, ditemi: amate questo viola così importante, lo porterete, o per quest’anno ringraziate la Pantone e passate oltre?

15 pensieri su “Finalmente venerdì! Dubbi in viola”

  1. Io adoro il viola e quando “va di moda” e quindi si trova ovunque, compro sempre qualcosa e poi lo uso finché non è fuori uso, ne approfitterò anche questa volta.
    Per la tavola non ho niente di ultraviolet solo una grande (enorme sarebbe più corretto) stola in voile più glicine che viola che ho usato sia da sola per mantenere l’effetto trasparente sulla tavola di cristallo che su una tovaglia bianca per vestire e colorare una tavola primaverile (Pasqua se non ricordo male)

    1. Anch’io amo il viola, soprattutto nelle sfumature del lilla e del glicine, è questo particolare punto che trovo “troppo”. Però chissà, magari vedendone tanto in giro finirà per piacermi…

  2. Se non sbaglio il colore viola con le sue sfumature tornò di moda anche nel 2000 più o meno, ora non ricordo l’anno preciso, ma ricordo il bel colore primaverile dei miei vecchi pantaloni. Io amo il lilla e il glicine, la mia camera shabby ha come contrasto questi due colori, ed è molto romantica, sicuramente su una tavola darà lo stesso effetto.

  3. Di quel colore, che per me rientrava nei “viola”, avevo uno dei vestiti premaman della mia terza figlia . . . ho ancora una foto dell’ultima settimana, mi sembro uno balena! 🙂

    Forse più chiaro, come dici tu, magari lo userei, ma quel viola così scuro mi ricorda quello della Quaresima . . . o dei funerali! 🙂

    Ciao, Fior

  4. Per rispondere alla tua domanda . . . io lo userei, certo con bianco o grigio chiaro, come accessorio, non più per un’abito intero, non ho l’età! 😉

    E anche a tavola, qualche “punto” viola qua e là! Ma non di più! 🙂

    Eppure, amo da matti le violette! 😉

    Ciao, Fior

  5. Viola è il nome che ho scelto per mia figlia, pensando al colore della lavanda e del glicine, al profumo del fiore e allo strumento musicale … ma questa tonalità mi sembra eccessiva e anche un po’ cupa, a meno che non venga riservata a piccoli accessori. Elena

  6. Il viola lo associo sempre al verde e mi fa ricordare una tuta da ginnastica con questi due colori che indossavo da bambina negli anni 80 :-D.

  7. Buonasera a tutti! Concordo con l’opinione che questo punto di viola sia “troppo”: anche a me ricorda tempi penitenziali e mestizia… Infatti lo sopporto solo a piccole dosi, come nelle delicate violette; comunque penso che , saggiamente dosato, possa essere bene accetto anche sulla tavola: ad esempio, dei tovaglioli su una tovaglia giallino primula, o verdino chiaro, ad imitazione dei primi colori di primavera… Buona domenica!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.