Gennaio e febbraio sono i mesi ideali per organizzare un tè pomeridiano in casa. Le grandi ondate di pranzi e cene di festa sono cessate, ed è finalmente tempo di godersi davvero l’inverno, organizzando inviti per appuntamenti non troppo impegnativi ma non per questo meno piacevoli.
La mia proposta per un tè invernale (ma volendo, anche una merenda con cioccolata calda) prende le mosse da uno dei miei servizi preferiti ((inglese, ça va sans dire), il The Friendly Village di Johnson Brothers. Il suo trio da tè raffigura infatti un paesaggio innevato molto adatto a questo periodo dell’anno, perché completamente privo di riferimenti natalizi. Partendo da qui, ho costruito una tavola adatta alla stagione più fredda: insomma, una proposta che può andare bene da qui fino a tutto febbraio!
In sintonia con lo spirito del decoro – che, lo ricordo, è ispirato alla vita di una piccola città rurale della provincia americana – ho deciso di apparecchiare direttamente sul legno del tavolo, limitando la presenza di tessuto ad un runner decorativo centrale in lino chiaro e ai tovagliolini, in modo da schiarire un po’ la tavola senza stravolgerne l’atmosfera.
Ho quindi apparecchiato utilizzando per ciascun invitato una tazza con il suo piattino d’appoggio e un piccolo piatto da dolce per tutti quegli stuzzichini che accompagnano una merenda pomeridiana come si deve. I cucchiaini, dal manico effetto madreperla, illuminano la tavola con il loro delicato bagliore.

In effetti tutta l’atmosfera, lo vedete, è tranquilla e soffusa, improntata a grande semplicità: la luce è volutamente bassa, sia per non rovinare un’atmosfera un po’ sognante e retrò che per valorizzare al massimo le piccole luci dorate che punteggiano il centrotavola.
Ho infatti optato per una decorazione semplicissima, una composizione di pigne, fiori di cotone e stecche di cannella riunite in una ghirlanda che abbraccia due alberelli pure in legno.
Praticamente la stessa che aveva accompagnato il mio Natale in azzurro, resa più country e calda da qualche rametto d’abete e da piccole bacche rosse in feltro che spuntano qua e là.
Ora basteranno un po’ di musica d’atmosfera in sottofondo, un tè preparato con una miscela di qualità, qualche cosina buona da mangiare e la giusta compagnia: e il nostro tè d’inverno sarà, semplicemente, perfetto.
Runner in lino: preso on line
Tovaglioli: Tessitura Ulbrich
Piatti e tazze: Johnson Brothers “The Friendly Village” vintage, presi in giro per mercatini e on line
Bicchieri: dal corredo della mia bisnonna
Posate: Eme
Lucine: Primark
Elementi decorativi: Vivai Verdevalle
Come sempre, quella che avete appena letto è #pubblicitàaggratis, perché ho pagato tutto di tasca mia. I link, dove ci sono, sono inseriti per la comodità di chi legge.
Atmosfera molto rilassante.
Ci vedrei bene al centro del tavolo qualche ramo del mio gelsomimo invernale che è in piena fioritura in questi giorni: lo trovo carino con i suoi piccoli fiori gialli.
Un saluto
Francesca
Chissà che belli i ruoi gelsomini! Avevo pensato anch’io a un piccolo tocco floreale ma in casa avevo solo grandi tulipani gialli e ho lasciato stare…
Dimenticavo:
non c’è cosa migliore che iniziare la settimana leggendo un tuo nuovo delizioso post!
Grazie!
Ma grazie a te 😙
Il rituale del tè unito a questa atmosfera fa risultare il tutto estremamente rilassante… stasera avrei bisogno proprio di questa ambientazione.. posso ordinarla? ti faccio sapere l’ora del mio rientro a casa, se poi dopo il tè mi fai trovare un bel bagno caldo sarebbe l’ideale… non c’è la faccio più è un lunedì veramente tosto!!!
Dillo a me, sono appena arrivata a casa, un non stop da stamattina alle 7… scappiamo in una spa da qualche parte, che dici?
Ottima idea!!