Decorare, Pasqua, Ricette

Sapori. Corona di pane della festa

Austrian dessert by cL0dEcco un pane che ben si presta alle feste che si stanno avvicinando: goloso e decorativo, può diventare un bellissimo centrotavola primaverile semplicemente se poggiato su un bel piatto e legato con un alto nastro colorato; per un effetto più rustico, possiamo invece confezionarlo con un canovaccio legato con dello spago grosso. E’ ottimo anche per i pic nic.

La ricetta viene dal libro Pane di Eric Treuille e Ursula Ferrigno. E’ un testo un po’ vecchiotto e non mi risulta sia ancora in commercio: peccato, perché raccoglie ricette davvero interessanti! Se doveste trovarlo, vi consiglio di non farvelo scappare.

Ingredienti: 2 cucchiaini e mezzo di lievito di birra secco (oppure 20 gr di lievito di birra fresco), 250 ml di latte, 60 gr di burro, 2 cucchiai di zucchero semolato, 3 uova, 560 gr farina bianca 00, 2 cucchiaini di sale, semi di sesamo e papavero per guarnire.

Stemperare il lievito in 100 ml di latte appena tiepido e mescolare dopo 5 minuti. Scaldare il latte restante con il burro e lo zucchero mescolando per sciogliere il burro. Lasciare intiepidire, unire due uova e sbattere bene.

Mescolare la farina con il sale in una terrina, fare una fontana al centro e versarvi il lievito con il latte e il composto di latte, burro, uova e zucchero. Amalgamare fino a ottenere un impasto molle e appiccicoso. Impastare su un piano infarinato per finché la pasta non è liscia, lucida ed elastica (ci vorranno circa 10 minuti. Io uso l’impastatrice ma il tempo pressappoco è quello). Se si attacca troppo alle mani, aggiungere farina ma non più di un cucchiaio alla volta, o l’impasto risulterà troppo duro.

Mettere l’impasto in una terrina imburrata e coprire con un panno. Far lievitare finché non raddoppia di volume (ci vorrà circa un’ora e mezza). Sgonfiare l’impasto e farlo riposare ancora 10 minuti.

Dividere l’impasto in diciannove parti uguali e formare delle palline. Imburrare una tortiera rotonda del diametro di cm 24 e disporvi i panini in cerchi concentrici: dodici nella circonferenza esterna, sei in quella più interna e uno al centro.

Coprire con un panno e far lievitare per altri 45 minuti, finché i panini non sono raddoppiati di volume.

Spennellarli con una glassa fatta con l’ultimo uovo e un cucchiaio di latte. Se piace, spolverarizzare con i semi alternando quelli di sesamo a quelli di papavero.

Cuocere nel forno caldo a 200° per circa 45 minuti, finché non si dora: è pronto quando suona a vuoto se si batte sotto. Far raffreddare su una gratella e servire.

 

15 pensieri su “Sapori. Corona di pane della festa”

  1. Buongiorno, sembra buono, sicuramente da provare come ho provato tutte le precedenti ricette e ottima la faro a al vino…buona giornata
    Daniela

          1. Intanto oggi ho provato la faraona al vino rosso e olive! Ma e’ probabile che vada a domani….la padella dell’esselunga non l’ho ancora presa perche’ la misura era troppo piccola, forse prendo la grande….su quelle a 2 manici ho sentito lamentele per il fatto che i manici corti scaldano troppo e ci si brucia facilmente 😉

          2. Io invece continuo a dimenticarmi la scheda a casa:( Grazie per l’info, anche se comunque non avrei preso quella a due manici perché, sinceramente, trovo la forma dei manici medesimi veramente orrenda: sembrano le padelle di Zorro!!!

  2. Grazie cara x la tua risposta di la’ da Csaba! Qst pane mi sembra molto interessante e delizioso, magari provo appena la mia pasta madre matura, visto che ho intrapreso anche qst avventura, altrimenti un bel cubetto di lievito di birra si ha sempre a disposizione! Buon we luisa

    1. Ma grazie a te, ti leggo sempre anche se per qualche misterioso motivo non riesco a commentare (ma c’è un trucco che mi sfugge?!?). Allora aspettiamo il resoconto della cena di pesce, e soprattutto la foto dei piatti 🙂 !

  3. ciao! il pane e i lievitati in genere sono la mia nuova mania… ho fatto la mia pasta madre che ormai produce a meraviglia, faccio ogni settimana il pan carrè al bimbo e non sapete che doddisfazione non comprarlo più 😉 .
    a pasqua proveró questo tuo pane di certo, ( insieme alla colomba 🙂 ) .che dite, si potrebbe provare a farne delle trecce a coroncina? sarebbero belle anche al centro della tavola!
    provo e vi faccio sapere!

    ti leggo sempre con gran piacere!
    c

    1. Non ho mai provato a intrecciarlo perché mi piace proprio la forma a corona: se sperimenti facci sapere come viene, può essere una bella idea! E non stare lì nascosta, è sempre bello sentirti 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.