Celiachia, cucina senza glutine, Cucina vegana, Cucina vegetariana, Ricette, Senza glutine

Sapori. Torta morbida al limone con crema all’acqua. Senza glutine e senza latte

 

©acasadibianca
©acasadibianca

Ho cucinato pochissimo negli ultimi mesi. Sul fronte dolci, in particolare, mi ero arenata dopo l’ultimo esperimento gluten-free, una deludentissima torta di mele che sarebbe stata perfetta per la specialità olimpica del lancio del disco.

Con la primavera, però, la voglia di cucinare ha rifatto capolino. Sul numero di aprile di Free ho trovato la ricetta di una ciambella al limone che mi ispirava tantissimo: l’ho provata quasi subito e devo dire che dal punto di vista estetico ha fatto davvero una gran figura.

 

©acasadibianca
©acasadibianca

Dal punto di vista del gusto, è piaciuta ma non troppo; il passaggio finale prevedeva di imbeverla di sciroppo e la cosa non ha entusiasmato: per i gusti di famiglia era decisamente troppo umida e anche eccessivamente zuccherina.

Ero lì che meditavo su come aggiustarla un po’ quando, sul blog di Enrica-Chiarapassion, ho trovato la ricetta di una intrigante crema senza latte, uova e (volendo) anche senza glutine. Ho provato allora a trasformare la ciambella in una torta riducendo la quantità di zucchero; poi ho sostituito l’imbibitura con una farcitura, utilizzando questa crema nel gusto al limone, in versione gluten free e con due piccole varianti, cioè meno zucchero e niente scorza di limone grattugiata. Il risultato ha convinto tutti, l’ho già rifatta due volte portandola anche ad un tè a casa di amici, dove è sparita in un lampo.

©acasadibianca
©acasadibianca

Ecco quindi la ricetta. Per la torta vi do direttamente la mia variante con le dosi originali tra parentesi, per la versione originale della crema all’acqua invece potete vedere qui.

Ingredienti per la torta: 5 uova, 100 gr di farina di mais finissimo*, 100 gr di farina di riso finissima*, 120 ml di olio di riso, 140 ml di acqua tiepida, 120+30 gr di zucchero (150+50 nella ricetta originale), il succo e la buccia grattugiata di un limone (due limoni nella ricetta originale), 12 gr di lievito per dolci* (16 nella ricetta originale).

Ingredienti per la crema al limone: 270 ml di acqua, 30 ml di succo di limone, 50 gr di amido di mais* e 140 gr di zucchero bianco.

*Questi ingredienti sono a rischio per chi soffre di celiachia. Verificate che riportino sulla confezione la dicitura “senza glutine” o che siano presenti nel prontuario AIC – Associazione Italiana Celiachia.

Accendere il forno a 170° in modalità statica.

Separare accuratamente le uova. Mettere in una terrina capiente i tuorli con 120 gr di zucchero, aggiungere le farine e il lievito, l’olio, metà succo e la scorza del limone, infine l’acqua poco alla volta, mescolando con cura affinché non si formino grumi. Lasciare riposare.

Montare a neve ben ferma gli albumi con il succo di limone rimasto e gli altri 30 gr di zucchero. Mescolarne circa un terzo all’impasto per renderlo più leggero, quindi aggiungere il resto e amalgamare il tutto con molta delicatezza, con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare il composto. Comporre in una tortiera unta e infarinata del diametro di 26 cm e cuocere in forno già caldo per circa 45 minuti.

Mentre la torta cuoce preparare la crema. Mescolare in un pentolino zucchero, amido e succo di limone, aggiungendo infine l’acqua poco alla volta per ottenere un composto senza grumi. Mettere sul fornello a fiamma medio-bassa e mescolare finché la crema non inizierà a sobbollire e quindi ad addensarsi. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

Quando la torta sarà perfettamente fredda, tagliarla a metà: facendo molta attenzione a non romperla (i dolci senza glutine si sbriciolano molto facilmente), togliere la parte superiore, farcire con la crema al limone e ricomporre. Servire spolverizzata di zucchero a velo.

5 pensieri su “Sapori. Torta morbida al limone con crema all’acqua. Senza glutine e senza latte”

    1. In effetti è veramente soffice e, nonostante sia senza glutine, si mantiene bene anche il giorno dopo. Credo proprio che diventerà uno dei miei nuovi cavalli di battaglia 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.