Autunno, Celiachia, cucina senza glutine, Cucina vegetariana, Menu, Ricette, Ricevere, Senza glutine

Sapori. Mousse alle castagne e cioccolato

©Miguel Lima
©Miguel Lima

Come promesso, ecco la ricetta di un dolce al cucchiaio autunnale e goloso. E’ una mousse rigorosamente senza glutine, da servire in monoporzioni nella classica coppetta ma anche – se vi piace: a me piace moltissimo – in più sfiziose tazze da tè.

Si prepara abbastanza rapidamente ma necessita di almeno un’oretta di riposo in frigo prima di essere servita: ricordarsi di calcolarlo nei tempi di preparazione!

Ingredienti (per quattro/sei persone): 250 gr di castagne pelate e lessate (si trovano già pronte al supermercato), 500 ml di latte, 100 gr di cioccolato fondente*, 40 gr di zucchero, un cucchiaino di estratto di vaniglia, 500 ml di panna fresca da montare, un cucchiaio di rhum chiaro, un cucchiaio di zucchero a velo*, marron glacé*, cacao in polvere*.

*Questi ingredienti sono a rischio per chi soffre di celiachia. Controllare che riportino il simbolo della spiga barrata o la dicitura “senza glutine” sulla confezione, ovvero che siamo compresi nel prontuario AIC.

Mettere in un pentolino il latte con le castagne. Portare a ebollizione e far sobbollire per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Aggiungere fuori dal fuoco il cioccolato fondente a pezzettoni e mescolare fino a farlo sciogliere perfettamente. Aggiungere lo zucchero, l’estratto di vaniglia e frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Farla raffreddare mescolando spesso, in modo che non si formi la pellicola in superficie.

Montare 200 ml di panna fresca. Aggiungere alla crema di castagne e cioccolato ormai fredda il rhum, mescolare bene e aggiungere la panna montata, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto finché non sarà perfettamente amalgamata. Mettere in frigo a riposare almeno un’ora.

Al momento di servire, montare la panna rimanente con lo zucchero a velo. Comporre la mousse in coppette individuali o tazze da tè, guarnire con un bel ciuffo di panna montata e completare con marron glacé sbriciolati e una spolverata di cacao.

13 pensieri su “Sapori. Mousse alle castagne e cioccolato”

  1. cioè una roba da urlo, adoro le castagne in tutte le salse (ehm, no a dire il vero il castagnaccio quello non mi piace) e se trovo le castagne lesse provo a farla quanto prima, mi piace moltissimissimo l’idea di servila nelle tazze da tè.
    ma sei sicura che si trovino le castagne già lessate?

    1. Io le trovo all’esselunga, sono pacchettini sottovuoto e li hanno nella zona frutta e verdura. Ma non sono del loro marchio quindi deduco che si possano trovare anche in altri ipermercati.
      Se proprio non le trovi potresti provare una bieca scorciatoia usando direttamente la crema di marroni alla vaniglia (se ti serve senza glutine occhio al l’etichetta), aggiungendo il cioccolato fuso a bagnomaria e poi il rhum e la panna montata. Probabilmente verrebbe più densa e soprattutto più dolce, ma se per i tuoi gusti non è un problema puoi provare.

      1. trovate, marchio bio locale ma notissimo – bestia nera con ricche corna – pagate un botto ma voglio fare una ricetta che adoro sabato che ho gente a cena: broccoli (broccoletti, cavolo calabro non so come si chiamano da te) ripassati in padella con aglio e rosmarino e castagne lesse. li adoro e ogni volta lessare le castagne e pulirle bene è uno sbattimento pazzesco.

  2. ciao Bianca e buon Natale anche se in ritardo. In molte ricette indichi l’essenza di vaniglia è in polvere, può essere sostituita dalla vanillina o dall’aroma di vaniglia liquido.

    1. Ciao, l’essenza che uso è in gocce, la trovo in drogheria. La vanillina non è altrettanto profumata ma va bene lo stesso, non so invece dirti di preciso per l’aroma di vaniglia perché non l’ho mai provato. Penso però che tutto stia nel dosarlo in modo adeguato, e lì la cosa migliore è affidarsi al naso, prima ancora che al palato 🙂

Rispondi a mypie2016 Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.